Ti capita di mangiare il secondo separato dal contorno? Ecco la spiegazione psicologica legata a quest’abitudine giornaliera che, in molti casi, mette d’accordo l’intera famiglia.
Secondo la psicologia, il modo in cui disponiamo il cibo nel piatto può dire molto su di noi. Alcuni preferiscono mescolare tutto, altri invece amano tenere gli alimenti ben distinti, magari mangiando prima un ingrediente e poi l’altro. Ma cosa significa questa scelta? Chi mangia il secondo separato dal contorno spesso è una persona metodica, che ama l’ordine e la prevedibilità. Questa abitudine può riflettere un bisogno di controllo sulla propria vita e sulle situazioni quotidiane.
Non si tratta solo di un fatto estetico o di gusto, ma di una tendenza a organizzare tutto in modo preciso. Le persone con questa preferenza tendono ad affrontare i problemi in modo sistematico: prima una cosa, poi un’altra. Difficilmente si lasciano sopraffare dal caos e preferiscono avere una chiara suddivisione dei compiti, anche a tavola. Una prima analisi è quindi legata non solo ad un’abitudine alimentare ma anche ad una chiara esposizione della propria personalità.
Mangiare il secondo separato dal contorno, per quale motivo? La spiegazione psicologica
Un’altra spiegazione riguarda la sensibilità ai sapori. Alcune persone preferiscono gustare ogni alimento nella sua purezza, senza contaminazioni. Separare il secondo dal contorno potrebbe indicare un’attenzione particolare ai dettagli, un desiderio di vivere ogni esperienza in modo nitido e senza distrazioni. Chi sceglie di mangiare così potrebbe essere una persona riflessiva, che ama analizzare ogni aspetto di ciò che la circonda. Non si accontenta di un’esperienza superficiale, ma cerca di approfondire e capire ogni sfumatura, anche a livello culinario. Secondo uno studio fatto dall’Università di Copenaghen, i bambini preferiscono mangiare i cibi in piatti separati. Il cibo non è solo una necessità fisiologica, ma assume significati sociali e affettivi profondi. Secondo la dott.ssa Silvia Lorusso, l’alimentazione è connessa alla vita emotiva e va oltre l’aspetto puramente fisiologico, essendo influenzata da valori, ideologie e credenze culturali.
La tendenza a voler mangiare il secondo separato dal contorno, potrebbe quindi avere radici nell’infanzia. In altri casi, invece, potrebbe essere una scelta maturata nel tempo, legata a una maggiore consapevolezza alimentare. Ad esempio, chi segue una dieta o un regime alimentare specifico potrebbe preferire distinguere nettamente le porzioni per controllare meglio le calorie o le combinazioni di macronutrienti. C’è anche da dire che le preferenze alimentari cambiano con il tempo. Quando si è piccoli, non sempre si accettano tutti i cibi e, in molti casi, l’accostamento nello stesso piatto di sapori differenti, potrebbe intimorire. Con l’avanzare dell’età, però, alcuni possono sviluppare un approccio più rilassato al cibo, dando meno importanza alla separazione degli alimenti. Altri, invece, rafforzano questa abitudine, vedendola come una conferma della propria identità e del proprio stile di vita. Se preferisci quindi mangiare il secondo separato dal contorno, potresti essere una persona molto attenta ai dettagli e particolarmente analitica. Con il tempo ad ogni modo, non è detto che quest’abitudine non possa cambiare. Mischiare i sapori è anche un modo per poter provare nuove sensazioni culinarie.