Cosa significa muovere molto le mani quando si parla, secondo la psicologia

Cosa significa muovere le mani molto quando si parla, secondo la psicologia: un gesto che può nascondere molto più di quanto immaginiamo. 

Alcune persone non riescono a sostenere una conversazione senza muovere le mani. Può sembrare un'abitudine comune, eppure, secondo la psicologia, il movimento delle mani ha un significato ben preciso. A volte, ce n'è anche più di uno. Si tratta di veri e propri gesti che valgono come forma di espressione oltre le parole. Aiutano a trasmettere emozioni, rafforzano le idee e persino aiutano la comprensione, facilitandola. Quando qualcuno tende a gesticolare molto, infatti, il cervello utilizza tutte le risorse possibili. In questo modo ha anche un maggiore impatto.

Cosa significa muove le mani quando si parla: la risposta della psicologia

Parlare con le mani è un gesto molto comune. Per alcuni, questo comportamento può essere un modo naturale per enfatizzare ciò che si sta dicendo. Altri, invece, muovono le mani utilizzandole come vero e proprio linguaggio del corpo, come significato di più profondo. Infatti potrebbe essere legato all'emotività, ma anche all'ansia o al nervosismo. Stando al parere di alcuni psicologi, questa gestualità può avere tanti significati diversi. Quando una persona muove le mani può voler dire che sta usando il movimento come uno strumento per esprimersi meglio. Un modo, dunque, per organizzare i propri pensieri e rafforzare le sue idee. C'è anche un significato dietro al gesto di toccare costantemente qualcuno quando si parla. 

cosa significa muovere mani
Gesticolare mentre si parla

Non solo, muovere le mani può anche significare la necessità di comunicare ansia e nervosismo. Quando si provano queste emozioni, infatti, si sviluppano una serie di abitudini esplicative come tremare con le gambe e muoverle costantemente. Non solo, c'è anche chi tende a mordersi le labbra o a ripetere determinate parole. C'è, inoltre, chi tende a muovere tantissimo le mani. In situazioni di ansia o stress, il movimento delle mani, specie quando eccessivo, può essere un modo inconscio per rilasciare la tensione accumulata. Stando al parere degli psicologi, infatti, può essere legato al sistema nervoso autonomo, che regola le nostre reazioni automatiche nei momenti di forte tensione emotiva. In questi casi, gesticolare molto è un modo, per la persona, di affrontare l'ansia. Un modo anche per regolare la propria energia, che spesso si sente in eccesso, e far in modo che rimanga attiva durante tutta l'interazione.

Muovere molto le mani, durante una conversazione, può avere diversi significati, tutti legati all'inconscio. Secondo la psicologia, però, non è considerato qualcosa di negativo. In effetti, i gesti dinamici possono aiutare a migliorare anche la connessione con il proprio ascoltatore. Insomma, sembra che diano più vita al discorso e possono renderlo anche più facile da capire. Ovviamente, come con qualsiasi gesto, è fondamentale non esagerare. Questo perché, se vengono usati troppo, in modo inappropriato o eccessivo, possono distrarre l'ascoltatore. Non solo, può anche capitare che ne ostacolino l'interpretazione, portando l'interlocutore a focalizzare l'attenzione più sul movimento delle mani che sul contenuto pronunciato. Insomma, una forma di comunicazione che, come la maggior parte, va usate con cautela e intenzione.

Lascia un commento