Cosa significa quando fai battute su te stesso? La psicologia dietro l’autoironia

Ti capita di fare spesso battute su te stesso? C’è una spiegazione dalla psicologia, legata al concetto dell’autoironia. Ecco tutto quello che non conoscevi e che devi scoprire su questa tematica.

Ti capita spesso di scherzare su di te? Se fai battute sul tuo aspetto, sulle tue gaffe o sui tuoi difetti prima ancora che lo facciano gli altri, sei un campione di autoironia. Ma cosa dice la psicologia di questo comportamento? Non tutti riescono mostrare i propri pregi e soprattutto i propri difetti. In alcuni casi l’autoironia è utilizzata per mettere le persone a proprio agio e sviluppare rapporti sereni e complici. Scherzare su se stessi è un segno di intelligenza. Studi dimostrano che le persone autoironiche sono spesso più empatiche e dotate di un’alta intelligenza emotiva.

Lo psicologo Willibald Ruch dell’Università di Zurigo ha condotto uno studio proprio in merito a questa tematica. Dalle sue ricerche è apparso che, le persone con un’autostima spiccata, riescono a scherzare e ironizzare su sé stessi più di altri. Come tutte le cose è bene muoversi in modo sano ed equilibrato. Vedere il bicchiere mezzo pieno è fondamentale per rafforzare l’autostima e non creare squilibri e momenti di difficoltà. Uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology ha inoltre dimostrato che le persone che praticano l’autoironia sono più resilienti di fronte a situazioni stressanti e tendono a ridurre l’intensità emotiva degli eventi negativi.

Quando l’autoironia diventa un’arma a doppio taglio: come capire quando è sana

Se fai battute su te stesso troppo spesso, potresti non esserne pienamente consapevole, ma il tuo umorismo potrebbe nascondere insicurezze. Se sei abituato a criticarti prima che lo facciano gli altri, potrebbe essere per un meccanismo di difesa, un modo per prendere in mano la situazione. C’è da dire però che, se fai di continuo battute negative sulla tua persone, è per un motivo. La tua autostima non è poi così alta e le tue incertezze, vengono fuori costantemente. Alcune persone inoltre utilizzano l’autoironia come scudo personale, una vera e propria corazza per evitare situazioni complicate e conversazioni forti.

Cosa vuol dire quando fai battute su te stesso
Cosa vuol dire quando fai battute su te stesso

Ma come capire quando la tua autoironia è sana o no? Prova a chiederti se le tue battute ti fanno sentire bene o se ti spingono a sentirti inferiore. Impara a scoprire se il tuo modo di scherzare su te stesso ti rende leggero e meno insicuro. Non trascurare poi l’impatto che hai sugli altri. Le persone che ti circondano, potrebbero divertirsi insieme a te o infastidirsi di continuo. Se l’autoironia ti fa stare meglio, continua così. Ma se ti accorgi che è diventata un’abitudine per nascondere insicurezze, forse è il caso di ascoltarti di più. Mostrarsi per quello che si è nella vita di tutti i giorni è fondamentale per costruire rapporti felici ma soprattutto per potersi sentire sempre a proprio agio.

Lascia un commento