Se ti capita spesso di avvertire formicolio alle mani e ai piedi, sono queste le cause più diffuse. C’è una spiegazione ben precisa, nascosta dietro a questo fastidio, ecco tutti i dettagli.
Ti è mai capitato di avvertire un fastidioso formicolio alle mani o ai piedi, come se fossero “addormentati”? Questa sensazione, conosciuta anche come parestesia, può avere diverse cause, alcune banali e temporanee, altre più serie e da non sottovalutare. Ecco le principali spiegazioni dietro questo fenomeno. Una delle cause più comuni del formicolio alle estremità è una cattiva circolazione sanguigna.
Questo accade quando rimani a lungo in una posizione che comprime i vasi sanguigni, impedendo un corretto afflusso di sangue. Basta cambiare postura per risolvere il problema, ma se il disturbo si ripresenta spesso, potrebbe essere il segnale di una patologia circolatoria. Un nervo compresso può provocare sensazioni di formicolio, dolore o intorpidimento. Questo accade, per esempio, nella sindrome del tunnel carpale, che colpisce chi utilizza molto le mani per lavoro o attività ripetitive. Anche l’ernia del disco o la sciatica possono causare formicolio, soprattutto ai piedi.
Formicolio mani e piedi: le cause che si nascondono dietro a questo fastidio
Alcune vitamine sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso. In particolare, una carenza di vitamina B12 può portare a sintomi neurologici come formicolio, debolezza muscolare e affaticamento. Se sospetti una carenza vitaminica, potrebbe essere utile fare delle analisi del sangue. Le persone con diabete possono sviluppare la cosiddetta neuropatia diabetica, una condizione che colpisce i nervi periferici, causando formicolio e perdita di sensibilità, soprattutto ai piedi. Questo accade perché gli alti livelli di zucchero nel sangue danneggiano i nervi nel tempo. Non tutti sanno che lo stress e l’ansia possono provocare formicolio, soprattutto nelle mani e nei piedi. In situazioni di forte tensione emotiva, il corpo rilascia ormoni dello stress che possono alterare la circolazione e la sensibilità nervosa, dando origine a queste sensazioni.
Alcuni medicinali, come quelli chemioterapici o usati per trattare l’ipertensione, possono avere effetti collaterali a livello neurologico, tra cui il formicolio. Se noti questo sintomo dopo aver iniziato un nuovo farmaco, parlane con il medico. In alcuni casi, il formicolio persistente può essere un sintomo di patologie più serie, come la sclerosi multipla o altre malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale. Se il sintomo è accompagnato da perdita di forza, difficoltà di movimento o problemi di vista, è fondamentale rivolgersi a uno specialista. Se il formicolio compare occasionalmente e scompare in breve tempo, non c’è motivo di allarmarsi. Tuttavia, se è persistente, si associa a debolezza muscolare o dolore, o coinvolge solo un lato del corpo, potrebbe essere il segnale di una condizione medica più seria che richiede un controllo medico immediato.