Cotechino in crosta per Natale: la ricetta di chef Mainardi è più buona dell’originale

Il noto chef Andrea Mainardi ha mostrato una ricetta praticamente perfetta per Natale: ecco come preparare il famoso cotechino in crosta. 

Andrea Mainardi, famosissimo chef italiano che dal 2020 è tornato a far parte del programma di Antonella Clerici È sempre mezzogiorno su Rai 1, ha mostrato la sua ultima ricetta. Tutti i suoi piatti, del resto, sono di una bontà spaziale. Perfetta per Natale, stupirà decisamente tutti gli ospiti. Stiamo parlando del famoso cotechino in crosta, dunque un po’ rivisitato rispetto alla solita ricetta. Insomma, in questo modo il famoso cuoco ha voluto proporre una delle sue ricette più golose in assoluto.

Il cotechino in crosta è un piatto scenografico e ricco di sapore, capace di unire la croccantezza della sfoglia, la cremosità del ripieno e il gusto deciso del cotechino. Accompagnato dalla fonduta di taleggio, conquisterà sicuramente il palato dei vostri ospiti, rendendo il Natale ancora più speciale e gustoso.

Cotechino in crosta, la ricetta di Andrea Mainardi: perfetta per le feste di Natale

Con l’arrivo del Natale, Andrea Mainardi porta un pizzico di creatività e tanta passione nella cucina delle feste, proponendo un piatto ricco e irresistibile: il cotechino in crosta. Questa ricetta rappresenta una perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, ideale per sorprendere i commensali durante il pranzo o la cena delle festività.

Gli ingredienti necessari per questa preparazione sono:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia;
  • 1 cotechino;
  • 300 g di spinaci;
  • 1 cipolla;
  • 50 g di burro;
  • 50 g di formaggio grattugiato;
  • 300 g di patate;
  • 200 g di pancetta affettata;
  • 100 ml di panna;
  • 200 g di taleggio;
  • 1 uovo;
  • noce moscata.

Per iniziare, prendete gli spinaci già lessati e ben strizzati e saltateli in padella con una noce di burro, cipolla finemente tritata e una spolverata di formaggio grattugiato. Questo passaggio serve per esaltare il sapore degli spinaci, che diventeranno la base aromatica della ricetta. Dedicatevi poi alla preparazione della fonduta. In un pentolino, scaldate delicatamente la panna e unite il taleggio tagliato a pezzetti, mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La fonduta sarà l’accompagnamento perfetto per questo piatto, aggiungendo una nota di golosità.

Passate ora alla composizione del cuore del cotechino in crosta. Stendete un foglio di pellicola alimentare e disponetevi sopra le fette di pancetta, sovrapponendole leggermente in modo da formare un rettangolo uniforme. Sopra la pancetta, distribuite gli spinaci precedentemente saltati, creando uno strato compatto. Aggiungete quindi le patate lesse, ben schiacciate, per formare un secondo strato uniforme. Prendete il cotechino già cotto e adagiatelo sopra gli strati di pancetta, spinaci e patate. Con l’aiuto della pellicola, avvolgete il tutto attorno al cotechino, creando un rotolo compatto. Chiudete la pellicola a caramella e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora: questo passaggio aiuterà a mantenere la forma durante la cottura.

cotechino crosta
Cotechino in crosta di chef Mainardi

Una volta che il rotolo si è raffreddato, stendete la pasta sfoglia e adagiatevi sopra il cotechino avvolto. Avvolgete il tutto con la sfoglia, sigillando accuratamente le estremità per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto, per ottenere una crosta dorata e croccante. A questo punto infornate il cotechino in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà ben dorata. Una volta cotto, lasciate riposare qualche minuto prima di tagliarlo a fette.

Lascia un commento