C’è un nuovo modo, sano e irresistibile, per gustare i sapori della tradizione: il cous cous alla sorrentina lanciato da La mia nutrizionista sta rivoluzionando le nostre tavole.
Il profilo social La mia nutrizionista colpisce ancora con una proposta che riesce a coniugare gusto, leggerezza e praticità: il cous cous alla sorrentina. Un piatto che prende ispirazione dalla celebre pasta alla sorrentina, ma la reinterpreta in chiave moderna, con un tocco mediterraneo e un occhio alla salute. Il risultato? Una ricetta facile, veloce e sorprendentemente saporita che sta facendo impazzire il web.
Il cous cous, cereale tipico delle tradizioni nordafricane, si fonde con il sapore avvolgente della mozzarella filante, del concentrato di pomodoro e del parmigiano, creando un’esplosione di sapori che conquista al primo assaggio. Ma la vera magia è nella semplicità degli ingredienti e nell’equilibrio nutrizionale: un piatto unico, perfetto per chi vuole mangiare bene senza rinunciare al piacere della tavola.
Una preparazione semplice che sa di casa
Per realizzare questa ricetta, servono pochi ingredienti e meno di mezz’ora di tempo. L’elemento chiave è il cous cous, da tostare in padella con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale iodato, così da esaltarne l’aroma e migliorare la consistenza. In parallelo, si prepara un brodo veloce sciogliendo del concentrato di pomodoro in acqua calda. Una volta versata l’acqua al pomodoro sul cous cous, si copre e si lascia gonfiare qualche minuto. Il risultato è una base profumata, soffice e intensamente saporita. A questo punto, si aggiunge una parte della mozzarella tagliata a cubetti e si lascia sciogliere mescolando delicatamente. Il calore del cous cous farà il resto, regalando quella consistenza cremosa che ricorda le migliori preparazioni al forno.
Per completare il piatto, si uniscono dei pomodorini freschi tagliati, si trasferisce tutto in una pirofila o in una teglia adatta alla friggitrice ad aria, e si procede con l’ultimo tocco: decorazione con mozzarella restante, qualche pomodorino in superficie e una generosa spolverata di parmigiano o grana. È proprio la cottura finale a fare la differenza. Invece di accendere il forno, la nutrizionista suggerisce di utilizzare la friggitrice ad aria: bastano 5-10 minuti a 200 gradi per ottenere una gratinatura perfetta, con una superficie croccante e dorata che racchiude un cuore morbido e filante. Questa modalità di cottura non solo consente di risparmiare tempo ed energia, ma esalta anche la consistenza del piatto, rendendolo irresistibile.
L’effetto finale è simile a quello di una pasta al forno, ma con una leggerezza e una digeribilità superiori grazie all’uso del cous cous al posto della pasta tradizionale. La ricetta del cous cous alla sorrentina è perfetta per un pranzo veloce, una cena leggera o persino da portare in ufficio. È versatile, personalizzabile e soprattutto conquista anche i palati più esigenti, grandi e piccoli. Un’idea geniale per reinventare i sapori della cucina italiana con creatività e consapevolezza nutrizionale.