Crêpes, la ricetta facile e leggera: solo 3 ingredienti per una colazione top

Una ricetta facile, veloce e leggera, per preparare delle crêpes golosissime, e perfette anche per chi è a dieta: i suggerimenti della nutrizionista.

Le crêpes, specialità della cucina francese, si distinguono per la loro struttura sottile e morbida, adatta a numerose farciture sia dolci che salate. Sebbene legate alla tradizione bretone e realizzate inizialmente con farina di grano saraceno, la loro origine potrebbe risalire addirittura al V secolo, quando Papa Gelasio I ordinò la preparazione di frittelle per accogliere i pellegrini durante la festa della Candelora, un momento che ancora oggi ne celebra il consumo come rito di buon auspicio. Il termine “crêpe” proviene dal latino crispus, che richiama l’aspetto arrotolato della pietanza. Nel corso dei secoli, le crêpes si sono diffuse in molte culture, assumendo nomi e interpretazioni diverse: dalle crespelle italiane, impiegate in preparazioni salate come timballi, alle “palatschinken” austriache, fino ai blinis russi o ai pancakes americani, più spessi e soffici.

La versatilità resta uno dei tratti più caratteristici: l’impasto, composto da farina, uova, latte e burro, può essere adattato a ogni esigenza, con ripieni che spaziano dal cioccolato alla besciamella. Tra le varianti celebri spicca la Crêpe Suzette, flambata con salsa all’arancia e liquore. Nella tradizione francese, preparare crêpes durante la Candelora porta fortuna: un desiderio espresso mentre si gira la crêpe in padella diventa parte del rituale. Questo piatto, semplice nella forma ma ricco di significati e contaminazioni culturali, è oggi uno degli emblemi della creatività gastronomica. È, altresì, un piatto golosissimo, che può essere combinato con tanti ingredienti golosissimi.

Crêpes con soli tre ingredienti: la ricetta golosissima dell’esperta

Per preparare delle crêpes golose, ma al contempo facili da preparare e leggere, una nota biologa nutrizionista, e cioè la dottoressa Rosa Guardascione, ha suggerito una ricetta che prevede l’utilizzo di soli 3 ingredienti, ma perfetti. E quindi, per tre crepes, gli ingredienti sono i seguenti: 15 grammi di farina, 20 millilitri di acqua, 50 millilitri di latte o di bevanda vegetale e un uovo. Per la farcitura, l’esperta usa il burro d’arachidi, lo yogurt intero e le fragole. Per cominciare, la dottoressa rompe l’uovo in una ciotola e lo lavora con cura insieme al latte e a un po’ d’acqua. A chi ama i sapori più dolci, la nutrizionista suggerisce di aggiungere qualche goccia di dolcificante oppure un accenno di vaniglia, per arricchire l’aroma in modo delicato.

Crêpes ricetta
Le fasi di preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista.doc).

Una volta amalgamati gli ingredienti liquidi, la biologa nutrizionista incorpora la farina setacciata, mescolando con attenzione fino a ottenere una consistenza liscia, omogenea e completamente priva di grumi. A questo punto, riscalda una piccola padella dal fondo antiaderente, dal diametro di circa 20 centimetri, e la unge appena con un velo d’olio per evitare che l’impasto si attacchi. Versa un terzo della pastella nel centro del padellino e, con il dorso di un cucchiaio, la distribuisce con movimenti rapidi e circolari, creando uno strato sottile che copra tutta la superficie.

La fase finale della preparazione

Quindi, l’esperta cuoce la crêpe a fiamma moderata, per circa tre o quattro minuti su ciascun lato, fino a quando raggiunge una colorazione dorata e uniforme. A cottura ultimata, la nutrizionista completa la preparazione con una farcitura a piacere: nel suo caso preferisce yogurt intero, fragole fresche e un cucchiaino di burro di arachidi, per un risultato equilibrato e ricco di gusto. Facili da preparare e, soprattutto, leggere, le crêpes apporteranno circa 48 chilocalorie ciascuna (farcitura esclusa), e saranno perfette per la colazione.

Lascia un commento