Crostata con crema pasticcera e frutta fresca: il segreto per un impasto morbido e veloce da fare

Ricetta semplice da seguire per preparare una deliziosa crostata con crema pasticcera e frutta fresca. C’è un trucchetto da seguire per realizzare un impasto morbidissimo.

Con l’arrivo del weekend, è tra le passioni di molte persone, quella di dedicarsi ai fornelli e preparare un dolce per una colazione in famiglia. Per gli amanti delle crostate, ecco la ricetta per un impasto impeccabile, farcita con crema pasticcera e frutta fresca. Dal primo assaggio, non potrai che gustare tutta la fetta, una vera e propria esplosione di sapori. Basta davvero poco per coccolare il tuo palato e quello della tua famiglia.

La riuscita di una crostata non dipende solo dalla bontà degli ingredienti, ma soprattutto dalla tecnica impiegata. L’impasto ideale deve essere lavorato con rapidità per evitare che il burro si scaldi troppo, mantenendo così una consistenza sabbiosa e friabile. L’uso di ingredienti a temperatura controllata, come il burro freddo e le uova a temperatura ambiente, è fondamentale per ottenere un impasto omogeneo che, dopo il riposo in frigorifero, si stende facilmente senza rompersi. La chiave sta nel non lavorarlo eccessivamente: un’impastatura breve, ma decisa, permette di ottenere un risultato finale leggero e perfetto.

Crostata con crema pasticcera e frutta fresca: ecco il procedimento da seguire

Ingredienti per l’impasto:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • La scorza grattugiata di un limone biologico
  • Un pizzico di sale

Per la crema:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina o amido di mais (per una crema più vellutata, l’amido è l’ideale)
  • 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • La scorza di un limone (opzionale, per un tocco di freschezza)

Per la decorazione con frutta fresca:

  • Frutta di stagione a piacere: fragole, kiwi, mirtilli, pesche, banane o uva
  • Qualche fogliolina di menta fresca per decorare

In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme allo zucchero a velo e aggiungi un pizzico di sale. Questo passaggio aiuta a ottenere un impasto più fine e omogeneo. Aggiungi il burro freddo a cubetti e, con la punta delle dita, lavora velocemente il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Lavorare il burro in questo modo è fondamentale per mantenere l’impasto morbido e friabile. Aggiungi i due tuorli d’uovo e la scorza di limone grattugiata. Mescola rapidamente fino a formare un impasto omogeneo, evitando di lavorarlo troppo per non sviluppare il glutine e rendere il dolce troppo elastico.

Frutta fresca per la crostata con crema pasticcera
Frutta fresca per la crostata con crema pasticcera

Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Con l’aiuto di un mattarello, stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore uniforme. Trasferiscilo in una teglia per crostate, precedentemente imburrata e infarinata. Con una forchetta, pratica dei piccoli fori sul fondo dell’impasto. Questo aiuta a evitare che la pasta si gonfi durante la cottura. Inforna la base in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. La pre-cottura garantisce che la base rimanga croccante e ben cotta. Una volta raffreddata, spalma la crema pasticcera in modo uniforme sulla base della crostata. Distribuisci la frutta fresca tagliata a pezzi o intera. Puoi creare motivi decorativi o semplicemente adagiare la frutta in maniera armoniosa.

Lascia un commento