Dolcetto per Halloween, la ricetta del semifreddo-ragnatela: “Spaventosamente buono”

Un dolcetto carinissimo e scenografico per Halloween: la ricetta di Aurora Cortopassi 

Alla ricerca di idee per Halloween? La content creator Aurora Cortopassi corre in vostro soccorso, con una ricetta carinissima: un semifreddo ragnatela davvero spettacolare e “spaventosamente buono“.
Partiamo dagli
ingredienti:

  • Panna fresca liquida 300 g
  • Latte intero 100 g
  • Zucchero a velo 70 g
  • Tuorli 60 g
  • Marsala 40 g
  • Amido di mais (maizena) 20 g


Per la meringa:

  • Albumi 40 g
  • Zucchero 70 g
  • Acqua 20 g

Per la ragnatela:

  • Albumi 45 g
  • Farina 00 40 g
  • Burro morbido 25 g
  • Zucchero a velo 10 g
  • Carbone vegetale 3 g

Per comporre e decorare:

  • Biscotti al cacao
  • Zucchero a velo 20 g
  • Carbone vegetale ½ cucchiaino

Dolcetto per Halloween, la ricetta del semifreddo ragnatela

Seguiamo le indicazioni di Aurora: “Come prima cosa, prepariamo una crema pasticcera aromatizzata al marsala. In un pentolino lavoro i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, poi aggiungo il latte tiepido in un paio di volte. Porto sul fuoco e faccio addensare a temperatura dolce, mescolando. A questo punto aggiungiamo Il marsala e una volta pronta la trasferisco in ciotola con pellicola a contatto per farla raffreddare. Per dare la giusta struttura al nostro semifreddo abbiamo bisogno della meringa all’italiana. Per farla, prepariamo uno sciroppo con lo zucchero e acqua. Faccio bagnare uniformemente, poi accendo il fornello e porto la temperatura di 121 gradi. L’andrò a verificare con un termometro da cucina”.

Quando le bollicine si infittiscono un poco, posso cominciare a montare gli albumi. Quando lo sciroppo è a temperatura, lo verso a filo sugli albumi, continuando a montare finché non saranno completamente raffreddate. La crema al marsala è raffreddata, l’ho trasferita in una ciotola più grande. Adesso vado ad aggiungere, alternandole, la meringa all’italiana e della panna semimontata. Le prime aggiunte le mescoliamo un po’ più energicamente, e poi proseguiamo con delicatezza dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto. E ora tutto in sac à poche: riempiamo gli stampini mattonella. Sbatto per evitare le bolle d’aria, poi con la spatolina la andiamo a livellare. Metto in freezer per 12 ore”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

Come preparare le cialde ragnatele

Come decorazione prepareremo delle cialde a forma di ragnatela l’impasto: è semplicissimo in un mixer andiamo a mettere burro morbido, farina, zucchero a velo, albumi e carbone vegetale come colorante naturale. Aziono le lame e faccio andare per un minutino, e anche questo in sac a poche. Ora la parte divertente: disegno delle ragnatele, e faccio cuocere a 200 gradi per 5 minuti”. A questo punto, metti i biscotti nel piattino e adagio sopra il semifreddo. Metti in frigo per un’oretta. “Mancano solo i tocchi finali: le nostre ragnatele, che andiamo a sistemare sul lato lungo del semifreddo, e spolvero zucchero a velo mescolato con il carbone vegetale. Il nostro semifreddo ragnatela super scenografico è pronto”.

Lascia un commento