Elisa Isoardi nel museo a cielo aperto in Campania: angolo nascosto nel cuore di Salerno

Elisa Isoardi si trova nel cuore di Salerno, in Campania: ha scelto uno dei luoghi più antichi della città, tra vicoletti colorati e murales veramente da sogno. 

Salerno è una bellissima città situata in Campania dove si fonde storia, cultura e parecchie bellezze naturali. Si tratta di una meta ideale per chi vuole scoprire altre bellezze di questa regione, oltre Napoli. Tante sono le meraviglie che questa città offre ai suoi turisti, eppure in pochi sanno che esiste un vero e proprio angolo nascosto nel cuore antico della città, dove si trova la bellissima Elisa Isoardi. Se vi trovate a Salerno, intanto, non potete non visitare almeno tre dei luoghi più belli: la Cripta del Duomo, i Giardini della Minerva e il Castello di Arechi.

La Cripta del Duomo di Salerno è un luogo senza tempo, un vero e proprio capolavoro di architettura romanica campana. Uno dei suoi tesori più belli e preziosi è proprio l’altare principale, ossia la Cripta. Decorata con affreschi e mosaici di una bellezza straordinaria. I colori sono vividi e le rappresentazioni sono parte viva dell’epoca medievale e del Barocco. Tornando all’aria aperta i Giardini di Minerva erano in passato un orto medico dove venivano coltivate piante medicinali per curare i malati.

Oggi è un giardino meraviglioso dove è possibile ammirare delle piante stupende, piene di colore. Ancora, il Castello Arechi domina la città, in alto su una collina. Qui c’è una vista panoramica sull’intera città e sul golfo. Il castello medievale è un vero e proprio simbolo della città, imperdibile. Ma dove si trova il luogo con vicoletti colorati pieno di poesie? Scopriamolo attraverso l’ultimo viaggio di Elisa Isoardi. Quest’ultima è anche molto brava con le ricette, come quando ha preparato uno sfizioso aperitivo.

Elisa Isoardi in Campania: nel cuore di Salerno tra vicoletti colorati e murales da sogno

La conduttrice di Linea Verde Life si trova in un posto nascosto nel cuore di Salerno che non tutti conoscono, ma che di rara bellezza. Infatti, situato nel centro storico, il Rione Fornelle è un vero e proprio spettacolo con vicoletti colorati e murales nei quali è possibile leggere versi poetici. Il quartiere è famoso anche perché qui è nato e cresciuto Alfosno Gatto, il poeta che ha segnato parte della cultura della città nel secondo dopoguerra. Infatti il luogo ha ottenuto anche dei lavori di ristrutturazione proprio come dedica al noto artista.

elisa isoardi campania
Elisa Isoardi nel Rione Fornelle nel cuore di Salerno

In questo Rione nel 2014 è stato lanciato un progetto molto importante dal titolo Muri D’Autore. Vicoletti nei quali domina il colore e la street art. Un vero e proprio museo a cielo aperto, con opere di vari artisti. Ci sono poesie di Alfonso Gatto, ma anche citazioni di Italo Calvino. Non solo, non mancano ritratti di grandi artisti come Pino Daniele, Totò e Massimo Troisi. La stessa conduttrice ha condiviso una serie di foto colorate che ritraggono questo posto meraviglioso e senza tempo.

Lascia un commento