Elisa Isoardi, ricetta da 10 e lode: è il piatto più economico e buono della tradizione italiana

Elisa Isoardi ha preparato una ricetta da 10 e lode: si tratta di un piatto buono ed economico, uno dei più amati della tradizione italiana. Ecco di quale si tratta e come fare per prepararlo. 

Elisa Isoardi, celebre conduttrice di Rai 1 e portatrice di tendenze, durante una sua visita a Pescara, ha avuto l’occasione di cimentarsi nella preparazione del pancotto, un piatto povero della tradizione italiana che ha il sapore della semplicità e della memoria. Affiancata da uno chef del posto, Elisa ha riproposto una versione che unisce la genuinità degli ingredienti al rispetto per le antiche tradizioni culinarie. Scopriamo, di seguito, come preparare il pancotto, seguendo gli insegnamenti di Elisa Isoardi e dello chef abruzzese. Ecco gli ingredienti da usaree per 4 persone:

  • 300 g di pane raffermo (meglio se casereccio)
  • 1 litro di brodo vegetale (fatto in casa con sedano, carota, cipolla e pomodoro)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino, timo o altre a piacere)
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

Elisa Isoardi, la ricetta più economica della tradizione italiana: prepararla è facilissimo

La preparazione del pancotto è semplice ma richiede cura nei dettagli, per valorizzare al meglio ogni ingrediente e ottenere un risultato che scaldi il cuore e il palato. La base del pancotto è un buon brodo vegetale. Elisa Isoardi ha sottolineato l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e di stagione per esaltare il sapore del piatto. Preparare un brodo con sedano, carota, cipolla e un pomodoro maturo. Lasciate sobbollire il tutto per circa 40 minuti, quindi filtratelo e tenetelo caldo. Prendete il pane raffermo e taglialo a cubetti o spezzettatelo con le mani. Il pane deve essere asciutto e preferibilmente di grano duro, per mantenere una consistenza ottimale durante la cottura.

elisa isoardi
La ricetta di Elisa Isoardi

In una casseruola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva con due spicchi d’aglio leggermente schiacciati e, se vi piace, un peperoncino. Fate rosolare a fuoco basso fino a quando l’aglio sarà dorato, quindi eliminalo.  Aggiungete i cubetti di pane nella casseruola e mescolate per farli insaporire con l’olio aromatizzato. Versate gradualmente il brodo vegetale caldo, quanto basta per coprire il pane. Continuate a mescolare delicatamente e fate cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti.

Il pane si ammorbidirà, formando una sorta di zuppa cremosa. A metà cottura, unire una manciata di prezzemolo fresco tritato e, se desiderati, un rametto di rosmarino o timo. Questo conferirà al pancotto un aroma intenso e avvolgente. Una volta che il pancotto avrà raggiunto una consistenza cremosa, regolate di sale e pepe. Servitelo caldo, completando con un filo d’olio a crudo e, per chi lo desidera, una spolverata di Parmigiano grattugiato. Una bontà tipica italiana da provare almeno una volta. Esistono anche altre varianti, tipiche di altre zone d’Italia. La base principale, però, è il pane raffermo: una bontà che evita anche gli sprechi.

Lascia un commento