Elisa Isoardi mostra la sua ricetta povera, ma sfiziosa e gradevolissima per l’aperitivo a casa: il suo pinzimonio è spaziale.
Il pinzimonio è legato alla cucina povera e contadina, dove l’uso di verdure fresche di stagione era fondamentale. Venivano servite in modo molto naturale, senza particolari preparazioni o cotture, per preservare la freschezza e la croccantezza. Il condimento, molto semplice e che varia a seconda di gusti ed esigenze, esalta il sapore naturale delle verdure, senza coprirlo. Si possono utilizzare una varietà di verdure fresche e croccanti, come carote, sedano, finocchi, peperoni, ravanelli, cetrioli e pomodori ciliegini.
La conduttrice Rai Elisa Isoardi, che spesso regala ai suoi follower ricette e idee sfiziose, per risultati davvero impeccabili, ha deciso di accogliere una sua amica con questa ricettina. I suoi pranzi e le cene in compagnia lasciano sempre il segno e sui social ci tiene a mostrare trucchetti e idee da copiare all’istante: soni tutte soluzioni semplici e velocissime. Prima di un meraviglioso e abbondante piatto di pasta con le vongole, si sono accomodate sgranocchiando le verdure scelte da intingere nel condimento: a quanto pare, questa scelta è stata parecchio apprezzata.
Elisa Isoardi regina del pinzimonio: la sua versione amatissima dagli ospiti
Si prepara una ciotolina con olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato al momento, e opzionalmente si può aggiungere aceto, succo di limone o qualche goccia di aceto balsamico per un sapore più deciso. Ogni commensale può avere una ciotolina individuale con il condimento, oppure si può preparare una ciotola centrale in cui tutti possono intingere le verdure. Le verdure vengono tagliate a pezzi comodi da mangiare con le mani, la forma tipica del pinzimonio sono i bastoncini, e si intingono nell’olio prima di essere mangiate. La Isoardi però ha aggiunto anche pomodorini e cetrioli all’insalata, per una varietà di colori e consistente decisamente unica.
Un piatto leggero, fresco e salutare. Le verdure crude mantengono tutte le loro proprietà nutritive, come vitamine, minerali e fibre, mentre l’olio extravergine di oliva apporta grassi sani, antiossidanti e sostanze benefiche per il cuore. È un modo piacevole per iniziare un pasto, magari come antipasto, o anche come spuntino salutare se si desidera qualcosa di salato e anche divertente da stuzzicare. È una preparazione perfetta per l’estate, quando le verdure di stagione sono abbondanti e particolarmente saporite, dunque per queste giornate è ancora l’ideale. In questo caso, proprio come ha fatto la popolare conduttrice, appare come un’idea gradevole soprattutto se precede un goloso e abbondante piatto di pasta, magari a base di pesce o agrumi. Provare per credere.