Emilia-Romagna, al via un nuovo concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato: i dettagli sullo stipendio

È stato indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore di vigilanza in Emilia-Romagna: ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Uno dei parchi più grandi e affascinanti d’Italia è il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello. Questo parco prende il nome da un grande blocco di roccia calcarea, il Sasso Simone, e il Simoncello, una grande montagna della catena degli Appennini, ed è interregionale perché il suo territorio si estende tra le province di Pesaro-Urbino e di Rimini, nelle Marche e in Emilia-Romagna. Questo parco è anche vicino alla regione Toscana, dato che confina con la riserva naturale, situata nel comune di Sestino. Lavorare presso questo parco significherebbe, dunque, lavorare in un’area naturale meravigliosa, ed essere vicini a diverse realtà territoriali, tra alcune delle regioni più affascinanti del nostro Paese.

Il centro visite del parco, in particolare, è a Pennabilli, uno splendido comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Questa cittadina conta su paesaggi meravigliosi, tipicamente montani, ma anche su un patrimonio culturale interessante. Cittadina storicamente legata al Tibet, conta ben quattro musei e uno splendido teatro, il Teatro Vittoria, nonostante gli abitanti non siano nemmeno 3.000. La qualità della vita nella provincia di Rimini è, altresì, piuttosto alta, dato che, nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, questa provincia si trova in cinquantunesima posizione su 107. Per chi ama lavorare nella natura e a contatto con realtà diverse, e ama, in particolar modo, l’Emilia-Romagna e la provincia di Rimini, l’opportunità lavorativa di cui vi stiamo per parlare potrebbe essere interessantissima.

I requisiti per partecipare al concorso pubblico in Emilia-Romagna (e in altre regioni italiane)

Il Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello, infatti, è alla ricerca di un istruttore di vigilanza e guardia parco, da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. Il profilo professionale ricercato è inserito nell’area degli Istruttori, ex categoria C1 del suddetto CCNL: a tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal contratto. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B.

Emilia-Romagna concorso
Il Sasso di Simone.

Inoltre, i candidati dovranno essere disponibili a prestare servizio armato e a condurre tutti i veicoli di cui sono a disposizione, e possedere i requisiti per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza. I candidati, altresì, dovranno avere almeno 18 anni, e non dovranno averne più di 40 anni, e dovranno essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando. Dovranno essere inclusi nell’elettorato politico attivo, godere dei diritti civili e politici, e potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura

La selezione consisterà nell’espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Entrambe verranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30, e il punteggio totale ottenibile sarà di 60 punti. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, ci sono la Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (d.lgs. 165/2001), i Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (Titolo II, Libro secondo, Capo I del codice penale) e il Piano quinquennale di gestione del cinghiale (Sus scrofa) 2023/2027 del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello. I candidati dovranno conoscere anche la lingua inglese e le applicazioni informatiche più diffuse. Per partecipare al concorso, i candidati dovranno accedere, mediante credenziali SPID, CNS o CIE al portale inPA, dove è possibile trovare anche altri concorsi. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata al 21 ottobre 2024, alle ore 23.59.

Lascia un commento