Focaccina di lenticchie anti-gonfiore: la dietista ha la ricetta da sperimentare

Quando la voglia di qualcosa di buono incontra il desiderio di restare leggeri, nasce una ricetta sorprendente: sana, colorata e pronta in pochi minuti. Conquista l’intera famiglia.

A volte, quando la fame di metà pomeriggio si fa sentire, ci troviamo davanti a un bivio: cedere a snack confezionati e ipercalorici oppure rinunciare del tutto, restando insoddisfatti. La verità? Esiste una terza via, golosa ma leggera, che può conquistare anche i più scettici: una ricetta semplice, sana e creativa che ha come protagonista un ingrediente insospettabile, le lenticchie rosse decorticate.

L’idea arriva dalla dietista Paola Stavolone, che propone un’alternativa sfiziosa e ricca di nutrienti, perfetta per chi vuole concedersi qualcosa di buono senza sensi di colpa. Questa preparazione è così versatile che può diventare una merenda salata, un antipasto originale o persino una cena leggera. Ma perché proprio le lenticchie rosse? Questo legume, spesso sottovalutato, ha un profilo nutrizionale di tutto rispetto: sono una fonte preziosa di proteine vegetali, ferro e fibre, ma rispetto ad altri legumi risultano più digeribili, soprattutto se decorticate. Inoltre, il loro gusto delicato si presta a infinite interpretazioni culinarie.

La ricetta passo passo e i suoi segreti: ti conquista all’istante

Il procedimento di base è sorprendentemente facile: basta mettere in ammollo le lenticchie rosse decorticate, frullarle con acqua e condirle con pochi e semplici ingredienti. In forno, poi, si trasformeranno in una base morbida e profumata, pronta ad accogliere pomodori, peperoni, mozzarella e una spolverata di origano. Il risultato? Un piccolo capolavoro da gustare caldo o tiepido, che conquisterà il palato al primo morso. Per realizzare questa merenda speciale ti serviranno:

  • 100 g di lenticchie rosse decorticate
  • 200 ml di acqua
  • Peperoni, pomodori e passata di pomodoro (quantità a piacere)
  • 50 g di mozzarella
  • Origano quanto basta

Il primo passo è lasciare le lenticchie in ammollo per qualche ora. Questo semplice gesto non solo le ammorbidisce, ma migliora la loro digeribilità, riducendo il rischio di gonfiori. Dopo l’ammollo, scolale e frullale con i 200 ml di acqua, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Versa il composto in una teglia rivestita di carta forno, creando uno strato uniforme: sarà la base su cui costruire la tua merenda. A questo punto, aggiungi i peperoni e i pomodori tagliati, qualche cucchiaio di passata di pomodoro, la mozzarella a dadini e una generosa spolverata di origano.

Social Paola Stavolone, focaccia di lenticchie
Social Paola Stavolone, focaccia di lenticchie

Cuoci tutto in forno statico a 180° per circa 20 minuti. Durante la cottura, la base di lenticchie si compatta e si insaporisce, mentre la mozzarella fonde avvolgendo le verdure in un abbraccio filante. Una volta sfornata, puoi tagliarla a quadrotti e gustarla calda, oppure lasciarla raffreddare per uno spuntino pratico da portare con te. Questa ricetta ha una marcia in più: è senza glutine, quindi adatta anche a chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. È vegetariana e perfetta per far apprezzare i legumi anche ai bambini, che spesso li guardano con sospetto. Inoltre, grazie alla sua leggerezza e al buon contenuto di proteine, può essere inserita in un piano alimentare equilibrato, sia per chi vuole mantenere il peso forma, sia per chi desidera un’energia sana e costante durante la giornata.

Lascia un commento