Frutta e verdura, nutrizionista spiega perché spesso non sanno di niente: “Quali prodotti conviene scegliere”

Se la frutta e la verdura non hanno un forte sapore, può essere un problema anche per il loro apporto nutritivo: potrebbero, infatti, non avere la percentuale di nutrienti che, di norma, dovrebbero avere. Ecco sette motivi per i quali ciò accade, e il consiglio dell’esperto su quali prodotti preferire.

La frutta e la verdura sono degli alimenti importantissimi, per diversi motivi. Lo sono perché sono fondamentali in pasticceria e in cucina: si usano, infatti, per la preparazione di numerose ricette, che senza questi ingredienti sarebbe impossibile da preparare. Inoltre, la frutta e la verdura possono essere mangiate anche da sole: le verdure, in particolare, sono degli ottimi contorni, mentre la frutta può essere usata per terminare al meglio un pasto, oppure come spuntino tra due pasti.

Questi alimenti, inoltre, sono fondamentali per la nostra salute: contengono, infatti, moltissime sostanze nutritive, che sono fondamentali, come le vitamine e i sali minerali. Negli ultimi anni, però, molte persone hanno notato che, spesso, la frutta e la verdura hanno un sapore meno intenso di quanto ce l’avevano precedentemente, e, a volte, sembrano non sapere di niente. Questo è un problema per due motivi: non solo per un fatto di gusto, ma anche perché un sapore meno intenso, spesso, può significare un apporto di sostanze nutrienti inferiore.

Frutta e verdura: ecco i motivi per cui, spesso, non sanno di niente

Un noto esperto di alimentazione e nutrizionista, il dottor Domenicantonio Galatà, ha spiegato i sette motivi per i quali ciò accade, sulle sue pagine social. Prima di tutto, spiega Galatà, le varietà moderne vengono coltivate per durare di più e produrre di più, ma, spesso, a discapito della qualità e del gusto. La seconda ragione riguarda la biodiversità: prima si coltivavano più varietà, mentre, adesso, il numero di varietà è ridotto e standardizzato, almeno per quanto riguarda le varietà che dominano il mercato. Poi, spiega l’esperto, molti prodotti vengono raccolti in maniera precoce: prima, cioè, di maturare completamente, così possono viaggiare meglio. Questo, però, riduce gusto e nutrienti. La quarta ragione riguarda, invece, il trasporto e lo stoccaggio: più tempo i frutti e le verdure passano nei magazzini e nei trasporti, più perdono sapore.

E ancora, il suolo impoverito: l’agricoltura intensiva impoverisce il terreno, riducendo i minerali che le piante assorbono e, dunque, il loro valore nutritivo. La sesta ragione riguarda i fertilizzanti chimici: l’uso dei fertilizzanti chimici è aumentato, e l’effetto sul sapore e sui nutrienti non è positivo. Infine, il settimo motivo riguarda i cambiamenti climatici: le temperature più alte e le condizioni climatiche estreme, infatti, possono influenzare negativamente il sapore di questi alimenti. Il consiglio dell’esperto, per poter consumare frutta e verdura saporita e nutriente, è quello di scegliere sempre prodotti locali e, soprattutto, di stagione: potrebbero, in alcuni casi, costare un po’ di più, ma ne varrà sicuramente la pena.

Frutta verdura
La frutta e la verdura.

Lascia un commento