Ecco tre trucchi semplici per la cottura dei funghi: con i consigli del noto esperto di alimentazione, avranno una consistenza e un sapore perfetti, e non perderanno vitamine e sali minerali.
I funghi sono degli organismi di vario genere, di tipo unicellulare o pluricellulare, che si trovano in natura, in tante forme e dimensioni. Alcuni funghi, in particolare, sono commestibili, e possono, dunque, essere utilizzati in cucina. Tra questi, i più famosi in Italia sono, indubbiamente, i funghi porcini, i funghi chiodini e i funghi champignon. Questi alimenti hanno numerose sostanze nutritive, come le vitamine del gruppo B, come la B1, B2 e la B6, ma anche le vitamine A, C e D. Inoltre, i funghi sono ricchi di sali minerali: contengono, infatti, ottime quantità di fosforo, calcio e magnesio. Infine, alcune varietà di funghi contengono anche molte proteine.
I funghi non hanno, di base, una stagionalità precisa, in quanto ogni varietà ha un periodo diverso di coltura e di maturazione. Solitamente, però, è proprio l’autunno la stagione in cui ne spuntano di più, e in cui, dunque, vengono acquistati, cucinati e mangiati di più. Tra il mese di settembre e quello di ottobre, in particolare, sono molto comuni i funghi porcini e le russole, e poi, soprattutto nel mese di novembre, ci sono anche i funghi chiodini.
Funghi: ecco tre modi per cucinarli in maniera perfetta, senza perdere vitamine e sali minerali
In questo periodo, dunque, molti dei nostri lettori cucineranno questi gustosissimi alimenti. Ma come fare a cucinarli bene, e cioè garantendo un ottimo sapore e, al contempo, garantendo che nessuna sostanza nutritiva venga persa nella cottura? Un noto esperto di alimentazione e nutrizionista, il dottor Domenicantonio Galatà, ha rivelato tre semplici trucchi, per cuocere i funghi in maniera perfetta e non perdere nemmeno una vitamina. Prima di tutto, l’esperto ha consigliato di preferire una cottura leggera: con una cottura troppo lunga o pesante, infatti, alcune delle vitamine rischiano di perdersi. Meglio, dunque, cuocerli al vapore o grigliarli, al fine di mantenere i nutrienti intatti.
Visualizza questo post su Instagram
Il secondo consiglio dell’esperto, invece, riguarda l’olio: i funghi contengono, infatti, la vitamina D, che si assorbe meglio con un grasso sano, come l’olio extravergine d’oliva. Condite, dunque, sempre i funghi con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, per migliorare l’assimilazione della vitamina D. Infine, l’esperto suggerisce di non pelare i funghi: la buccia dei funghi, infatti, è ricca di fibre benefiche. Basterà, dunque, pulirli con un panno umido, senza pelarli, per mantenere tutto il loro valore nutritivo. Seguendo questi consigli, sfrutterete i funghi al massimo del loro potenziale, senza perdere nemmeno un’oncia di gusto!