Tutti i consigli di una nota esperta di alimentazione degli animali sugli alimenti perfetti per mantenere brillante e sano il pelo dei gatti e dei cani.
Il pelo di cani e gatti rappresenta un elemento essenziale per la loro salute e il loro benessere, ben oltre l’aspetto estetico. Svolge infatti una funzione di protezione contro il freddo, i raggi solari, il vento e i parassiti, preservando la pelle da danni e infezioni. Il mantello aiuta inoltre a regolare la temperatura corporea, mantenendo il calore in inverno e offrendo isolamento contro il caldo estivo. La salute del pelo riflette spesso quella generale dell’animale: un mantello lucido e folto indica equilibrio nutrizionale e benessere, mentre un pelo opaco o soggetto a caduta eccessiva può segnalare malattie, allergie o carenze. Il pelo svolge anche un ruolo nella comunicazione sociale e nel comportamento: ad esempio, nei momenti di paura o aggressività, molti animali rizzano il pelo, mentre nei gatti la cura reciproca del mantello rafforza i legami affettivi.
Mantenere il pelo sano è, ovviamente, molto importante. Significa, infatti, proteggere l’animale da dermatiti, irritazioni e infestazioni da parassiti, ma anche garantirgli comfort, evitando la formazione di nodi e grovigli dolorosi, soprattutto nelle razze a pelo lungo. La cura del mantello passa da una dieta equilibrata, ricca di proteine e acidi grassi essenziali, e da una corretta igiene: spazzolature regolari eliminano il pelo morto e distribuiscono il sebo naturale, mentre bagni periodici e antiparassitari aiutano a mantenere la pelle sana. La spazzolatura, oltre a migliorare l’aspetto del mantello, consente di individuare precocemente eventuali anomalie cutanee. In presenza di sintomi anomali, come prurito o perdita eccessiva di pelo, è fondamentale consultare un veterinario per escludere patologie sottostanti.
Gatti e cani, per mantenere il loro pelo sano e brillante parti dalla dieta: i 5 alimenti più utili per il mantello
Come abbiamo spiegato, la cura del mantello di cani e gatti parte dall’alimentazione: bisogna garantire loro, infatti, una dieta equilibrata e completa. Ci sono, in particolare, cinque alimenti che tutelano il pelo di questi animali, rendendolo sano e brillante. A suggerirli, è stata la dottoressa Alice Chierichetti, una nota veterinaria e nutrizionista degli animali. Il primo alimento sono i pesci grassi, come le sardine, lo sgombro e il salmone. Questi sono, infatti, ricchi di omega 3: queste sostanze riducono le infiammazioni, nutrono la pelle, e rendono il pelo lucido.
C’è, poi, l’olio di cocco: esso è ricco di grassi molto digeribili, e aiuta a rendere il pelo più morbido e setoso. Il terzo alimento è l’olio di semi di lino: questo aiuta a rafforzare la barriera cutanea. Il quarto alimento è l’uovo. Le uova, spiega l’esperta, contengono proteine di altissima qualità, nonché la biotina: quest’ultima, conosciuta anche come vitamina H o B8, è davvero ottima per il pelo. Infine, le carote: queste, secondo quanto spiegato dalla veterinaria nutrizionista, sono ricche di vitamina A. La vitamina A è un antiossidante che, proprio come negli esseri umani, anche nei cani e nei gatti sostiene la cura della pelle.
Visualizza questo post su Instagram