Gatti, perché graffiano il pavimento? Esperta spiega le 3 possibili cause: c’entra anche la ciotola

Ecco tre motivi fondamentali per i quali i gatti possano graffiare il pavimento: la spiegazione dell’esperta e perché uno dipende anche dalla presenza della ciotola.

I gatti comunicano in modo raffinato e spesso misterioso, affidandosi a gesti che rivelano molto più di quanto si pensi. Alcuni di questi comportamenti, apparentemente curiosi o buffi, affondano le radici in un patrimonio di strategie antiche e meccanismi evolutivi. Quando il gatto arriccia il labbro superiore lasciando la bocca socchiusa – un’espressione nota come “Flehmen” – non mostra disgusto, ma analizza intensamente odori ricchi di feromoni grazie all’organo di Jacobson. È una modalità avanzata per leggere l’ambiente e identificare segnali lasciati da altri animali. Un comportamento altrettanto singolare è il “chattering”, ossia il digrignare rapido dei denti mentre osserva una preda inaccessibile: in realtà è l’eco di un morso simulato, tipico della fase finale della caccia.

Anche il gesto di “impastare” con le zampe, spesso visto su coperte o persone, ha più significati. Deriva dalla suzione infantile ma si trasforma in un’espressione di sicurezza affettiva e marcatura odorosa. Non meno significativo è il comportamento del portare piccoli oggetti, prede o giochi: può essere un modo per condividere risorse o “educare” l’umano, come farebbe una madre con i suoi cuccioli. Alcuni gatti, infine, cercano di coprire la ciotola dopo aver mangiato, rievocando l’istinto di nascondere il cibo dai predatori. Quando eseguono salti laterali con la schiena arcuata e il pelo irto, mettono in scena una danza che mescola difesa e gioco, utile a spaventare o a mantenersi in forma.

Perché i gatti graffiano il pavimento? Ecco la spiegazione dell’esperta

A proposito della ciotola, in presenza di questo oggetto, spesso, i gatti graffiano il pavimento. Ma perché i felini assumono questo comportamento? A rivelarlo, è stata una nota esperta di animali, la dottoressa Elena Angeli, nota come la psicologa dei gatti. I motivi per i quali i gatti graffiano il pavimento possono essere tre, e uno dei tre dipende, per l’appunto, anche dalla ciotola. Prima di tutto, i gatti possono graffiare il pavimento per marcare il territorio: graffiando il terreno, infatti, il gatto rilascia dei segni visivi e dei feromoni territoriali. Questo succede, spesso, dopo aver sentito un particolare odore, o dopo aver visto un gatto dalla finestra: marcando il territorio, il gatto comunica agli altri gatti, per l’appunto, che il territorio è suo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena Angeli (@lapsicologadeigatti)


Il gatto potrebbe, inoltre, graffiare il pavimento per attirare l’attenzione dei padroni. Lo può fare, soprattutto, quando il padrone è impegnato a fare altro, e lo interrompe proprio nel momento in cui lo consideriamo. Infine, in natura, i gatti selvatici scavavano per terra, anche per nascondere gli avanzi di cibo: nel momento, dunque, in cui i gatti scavano davanti alla ciotola, essi potrebbero ripetere il comportamento innato, ereditato dai loro avi. In questo caso, dunque, i gatti potrebbero voler nascondere il cibo presente nella ciotola, per un pasto successivo.

Gatti pavimento
Due delle cause per le quali i gatti graffiano il pavimento. (Fonte: Instagram – @lapsicologadeigatti).

Lascia un commento