Gatti, questo gesto che fanno tutti è sbagliatissimo: “Sembra innocuo, ma lo fa arrabbiare molto”

C’è un gesto, che viene spesso fatto in maniera innocua e senza rifletterci, il quale può dare molto fastidio ai gatti: veterinario spiega quale e per quale motivo.

I gesti rappresentano una componente essenziale nella comunicazione tra esseri umani e animali, costituendo un ponte silenzioso ma efficace per costruire fiducia e comprensione reciproca. Gli animali, in particolare cani e gatti, fanno affidamento quasi esclusivo sulla comunicazione non verbale, decifrando segnali corporei come posture, sguardi, movimenti e contatto fisico, molto più che sul linguaggio parlato. L’osservazione di dettagli come la posizione della coda o delle orecchie permette di intuire lo stato emotivo dell’animale. Questo approccio interpretativo consente una relazione più empatica e riduce il rischio di fraintendimenti.

Inoltre, il linguaggio corporeo condiviso favorisce un legame affettivo solido. Il contatto fisico, quando rispettoso, può risultare profondamente rassicurante. Allo stesso modo, esistono effetti benefici anche per le persone: accarezzare un animale contribuisce a ridurre lo stress e promuove il benessere psicologico, motivo per cui questi gesti sono spesso impiegati in contesti terapeutici e di inclusione sociale. C’è da dire, però, dall’altra parte, che alcuni comportamenti umani, seppur innocui per chi li compie, possono essere percepiti come minacciosi: ad esempio, uno sguardo fisso e arrabbiato potrebbe generare disagio.

Gatti: attenzione a questo gesto. Esperto rivela perché non è innocuo

C’è, ad esempio, un gesto che infastidisce particolarmente i gatti, seppur possa sembra assolutamente innocuo e senza problemi. A rivelarlo, è stato un noto esperto di animali e veterinario, il dottor Mirko Ivaldi. Il gesto, in particolare, è quello di indicare il gatto con il dito. Indicare il gatto con il dito, in particolare, può sembrare un gesto innocuo ma, secondo il dottor Ivaldi, è visto dal gatto come un gesto fortemente minaccioso. Per i felini, infatti, questo gesto indica una zampa alzata, pronta per colpire.


In generale, in natura, questo gesto è visto come aggressivo, ed è l’incipit di una qualsiasi battaglia. È per questo motivo che i gatti possono allontanarsi o, addirittura, reagire in maniera infastidita: come mostrato nel video riportato dall’esperto, in effetti, si vedono spesso gatti attaccare il dito del padrone, al fine di fargli abbassare il braccio. Altri, invece, scappano spaventati. In ogni caso, si può provocare un disagio che, per i gatti, non è assolutamente positivo: fate, pertanto, attenzione a non farlo con i vostri felini.

Gatti gesto
L’importante raccomandazione dell’esperto. (Fonte: Instagram – @veterinario_mirkoivaldi).

Inoltre, c’è un altro gesto che sarebbe meglio evitare: l’abbraccio. L’abbraccio, pur essendo per gli umani un gesto affettuoso, è spesso vissuto dai gatti come una forzatura. Abituati a gestire in autonomia il proprio spazio, i felini possono percepire l’essere trattenuti come una perdita di controllo, fonte di stress e disagio. Questo equivoco nasce da un fraintendimento: ciò che per l’uomo è una carezza emotiva, per il gatto può risultare una minaccia. Gli esperti suggeriscono di lasciare che sia l’animale a stabilire tempi e modalità dell’interazione, rispettandone l’indole indipendente. Interazioni più delicate, fondate sul consenso, sono preferite e più efficaci nel costruire una relazione serena.

Lascia un commento