Giappone, influencer italiano mangia un piatto tipico e mostra lo scontrino: “Quanto l’ho pagato”

Influencer italiano assaggia il piatto tipico del Giappone: che cos’è l’omu rice, e quanto costa 

“Semplicemente magica”. Non si perde in chiacchiere Claudio Pelizzeni nel descrivere l’amalgama di sapori dell’omu rice, piatto tipico del Giappone, servito in maniera anche piuttosto plateale al ristorante.
Il piatto arriva a tavola ancora intatto, ed è il personale del ristorante che, dopo aver chiesto il permesso del cliente, provvede a, letteralmente,
aprire la pietanza. Che si presenta come una omelette a tutti gli effetti, adagiata su un letto di riso: tutto intorno, un’abbondante porzione di curry. Il taglio effettuato al centro dell’omelette fa sì che questa si apra sotto gli occhi sorpresi del turista, rivelando il suo squisito contenuto.

“La trovate anche in Corea: l’uovo è straordinario: questo piatto costa 16.000 won, che con il cambio attuale fanno circa 10 euro. Il prezzo è ottimo: diamo un 7 e mezzo”. Un prezzo senza dubbio conveniente: accanto all’omu rice si può assaggiare un qualche contorno o zuppe di verdure.

Tra i piatti tipici del Giappone, cos’è l’omu rice

L’omu rice è un piatto popolare della cucina giapponese, ispirato alla cucina occidentale. Si tratta di una pietanza molto semplice e versatile, composta, come suggerisce lo stesso nome, da riso saltato, solitamente con ketchup o salsa di pomodoro, e ingredienti come il pollo la cipolla e i piselli, avvolto in una omelette morbida e soffice.
Se volete provare anche voi a replicare questa ricetta in casa, non dovrete fare altro che cuocere il riso con pollo a dadini e le verdure che preferite, e insaporirlo con del ketchup, ingrediente fondamentale di questa pietanza. La salsa dà, infatti, al piatto un sapore dolce e leggermente acidulo. Dopo aver preparato il riso, si realizza una omelette sottile, che viene poi usata per avvolgere il riso, formando intorno ad esso una specie di pacchetto, o tasca ripiena. Per gli amanti del ketchup, il tocco finale è d’obbligo: un’ulteriore spruzzata di salsa rossa o altre decorative decora la parte superiore dell’omu rice.

giappone
Dal video di Pelizzeni: l’omu rice servito al ristorante


Ne esistono, di questo piatto, chiaramente anche alcune varianti regionali, ma anche personali. Alcune di esse includono del curry giapponese inserito al posto del ketchup, mentre c’è chi utilizza il burro per saltare il riso. Oppure si sperimenta con diverse verdure e salse per creare una variazione di sapori. Si tratta, comunque, di un piatto molto versatile, che si presta alle interpretazioni di ogni cuoco o cuoca.
Un piatto nato in Giappone tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, durante un periodo in cui la cucina occidentale cominciava a influenzare la gastronomia giapponese.

Lascia un commento