Guardare troppi video prima di dormire: ecco come influisce sulla tua memoria

E’ diventata un’abitudine costante di tante persone, quella di guardare tanti video sul cellulare, prima di dormire. La tua memoria in qualche modo ne risente, che cosa succede con il trascorrere del tempo?

Se hai l’abitudine di guardare video sul telefono, sul tablet o sulla TV prima di dormire, potresti non renderti conto di quanto questa pratica influenzi la tua memoria e la qualità del sonno. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione prolungata agli schermi nelle ore serali può interferire con il consolidamento dei ricordi e compromettere le funzioni cognitive. Vediamo perché e cosa fare per limitare i danni.

Il cervello umano ha bisogno di una fase di riposo per elaborare e consolidare le informazioni apprese durante la giornata. Questa funzione avviene principalmente nelle fasi più profonde del sonno, quando i ricordi vengono trasferiti dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Tuttavia, se passi troppo tempo davanti agli schermi prima di andare a letto, il tuo cervello riceve stimoli continui che possono disturbare questo processo.

Cosa significa guardare video prima di dormire: gli stimoli che arrivano al cervello

La melatonina è l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. L’esposizione alla luce blu degli smartphone, dei tablet e dei televisori riduce la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi e compromettere la qualità del riposo. Guardare video, specialmente contenuti dinamici o emozionanti, mantiene il cervello in uno stato di eccitazione. Questo può rendere più difficile raggiungere uno stato di rilassamento e influire sulla capacità di memorizzare nuove informazioni. Durante il sonno profondo, il cervello lavora per consolidare i ricordi e rafforzare le connessioni neuronali. Se la qualità del sonno viene compromessa dall’uso degli schermi, anche la capacità di apprendimento e memorizzazione ne risente. Uno studio condotto dall’Università della California ha dimostrato che le persone che usano dispositivi elettronici prima di dormire hanno più difficoltà a ricordare nuove informazioni il giorno successivo. Il motivo è legato all’alterazione delle onde cerebrali che regolano il consolidamento della memoria.

Cosa comporta guardare video prima di dormire
Cosa comporta guardare video prima di dormire

Inoltre, un sonno disturbato può influire sulle capacità cognitive nel lungo periodo, aumentando il rischio di deficit di attenzione e problemi di concentrazione. Se non vuoi rinunciare del tutto a guardare video prima di dormire, puoi adottare alcune strategie per limitare i danni: imposta la modalità luce notturna sul tuo dispositivo per ridurre l’emissione di luce blu. Evita video troppo stimolanti o pieni di suspense. Meglio optare per contenuti calmi, come documentari sulla natura o video rilassanti. Spegni gli schermi almeno 30-60 minuti prima di dormire per permettere al cervello di rilassarsi. Leggere un libro, meditare o ascoltare musica rilassante può essere un ottimo modo per favorire il sonno senza compromettere la memoria. Guardare troppi video prima di dormire può avere un impatto negativo sulla memoria e sulla qualità del riposo. Se vuoi migliorare le tue capacità cognitive e il benessere generale, prova a ridurre l’uso degli schermi nelle ore serali e ad adottare abitudini più salutari prima di andare a letto.

Lascia un commento