Estate fa rima con gelato, ma se stai attenta alla linea non devi per forza rinunciare: una nutrizionista ci rivela tre opzioni fresche e leggere, tutte sotto le 100 calorie.
Quando le temperature salgono e l’estate bussa con forza alle porte, la voglia di qualcosa di fresco e goloso si fa sentire. Ma se si è a dieta o semplicemente si cerca di tenere sotto controllo le calorie, il gelato sembra spesso un piccolo piacere proibito. Eppure, non è necessario rinunciare del tutto. La nutrizionista Giulia Biondi, infatti, ci viene in soccorso con tre proposte gustose e leggere, perfette per chi vuole rinfrescarsi senza compromettere la linea.
Parliamo di gelatini sotto le 100 calorie, opzioni che coniugano il desiderio di dolcezza con la necessità di leggerezza. Il primo della lista è il Solero, un classico che unisce il cuore cremoso alla frutta fresca, con un apporto calorico molto contenuto. Fresco, fruttato e con una texture che soddisfa il palato, è un perfetto alleato per chi non vuole esagerare. Una coccola per il palato.
Non solo leggerezza: anche strategia e buon senso
Segue il Liuk, il mitico ghiacciolo con lo stecco di liquirizia. Simbolo delle estati anni ’90, questo gelatino conquista ancora oggi per la sua semplicità e leggerezza. Pochissime calorie e un sapore che sa di nostalgia: un tuffo nel passato che fa bene anche al presente. Infine, l’intramontabile Fiordifragola. Con il suo cuore morbido e il rivestimento alla fragola, è così leggero che, come spiega la dottoressa Biondi, se ne possono concedere anche due senza sentirsi in colpa. Perfetto come merenda sotto l’ombrellone o come coccola di fine pasto, riesce a coniugare gusto e leggerezza in pochi morsi.
Ma attenzione: non è necessario limitarsi solo a questi gelatini per godersi l’estate. Come sottolinea la nutrizionista, anche un gelato più calorico può tranquillamente essere inserito in una dieta equilibrata, se consumato con consapevolezza. L’importante è saper bilanciare gli altri pasti della giornata e non trasformare il gelato in un’abitudine quotidiana.
Del resto, la chiave è sempre l’equilibrio. Un gelato da 150 o 200 kcal può benissimo trovare spazio in un’alimentazione sana, purché si tenga conto del contesto complessivo. E spesso, scegliere un buon gelato al posto di spuntini o bevande zuccherate può essere un’opzione addirittura più intelligente dal punto di vista nutrizionale. Pensiamo ad esempio ai succhi di frutta industriali, al tè freddo in lattina, o ad altre bevande estive confezionate.
Spesso vengono consumate con leggerezza, senza considerare che possono contenere tanto zucchero quanto un piccolo gelato. In queste situazioni, un gelatino leggero rappresenta un’alternativa più gustosa e soddisfacente, che sazia e appaga senza eccessi. Inoltre, questi gelati sono adatti a quasi tutti, sia a chi segue una dieta ipocalorica sia a chi cerca un’alternativa fresca agli snack più tradizionali. Possono essere consumati come spuntino del pomeriggio, al posto del classico yogurt o del frutto, soprattutto quando il caldo si fa sentire e il desiderio di fresco prende il sopravvento.
Per un’estate gustosa ma senza rimorsi, basta scegliere con un pizzico di attenzione. Non serve rinunciare ai piaceri del palato, ma solo imparare a conoscerli meglio e a integrarli nel proprio stile di vita. Un piccolo gelato può fare miracoli per l’umore, e se ha anche meno di 100 calorie, perché negarselo? Il coonsiglio della nutrizionista Giulia Biondi è chiaro: lasciatevi tentare, ma con intelligenza. Scegliete ciò che vi piace, valutate le alternative e ricordate che anche la dolcezza può fare parte di una dieta sana, se vissuta con equilibrio e serenità.