C’è una nuova commedia romantica su Netflix che sta facendo battere il cuore agli spettatori: intensa, brillante e piena di poesia, è il film da non perdere quest’estate. Ecco il titolo.
L’estate è il momento perfetto per lasciarsi trasportare da una storia d’amore capace di farci sognare. Se sei in cerca di emozioni autentiche, dialoghi brillanti e un’ambientazione da togliere il fiato, Il mio anno a Oxford potrebbe essere la commedia romantica che stavi aspettando. Diretto da Iain Morris e disponibile su Netflix dal 1° agosto 2025, il film è tratto dal romanzo di Julia Whelan e promette di conquistare anche i cuori più razionali.
Protagonista della pellicola è Anna, interpretata con intensità e grazia da Sofia Carson. Americana, brillante, ambiziosa: Anna ha pianificato ogni dettaglio del suo futuro. Quando ottiene una borsa di studio per trascorrere un anno all’Università di Oxford, pensa che sarà l’ultimo tassello prima del grande salto nella carriera politica. Quello che non ha previsto è l’incontro con Jamie (Corey Mylchreest), giovane docente di letteratura inglese, affascinante e pieno di contraddizioni. Un uomo che non solo sconvolgerà i suoi piani, ma le metterà davanti emozioni che non sapeva di poter provare.
L’alchimia tra i due protagonisti è palpabile sin dai primi scambi di battute, tra ironia tagliente e riflessioni profonde. Ma questa non è una storia d’amore costruita su cliché: Il mio anno a Oxford riesce nell’impresa di raccontare una relazione che cresce, cambia, si complica. Un amore nato tra libri antichi e pub storici, che esplora le sfumature dell’intimità e la difficoltà di scegliere tra testa e cuore.
Amore, scelte e poesia nei cortili di Oxford
Il film si muove con eleganza tra momenti leggeri e passaggi di autentica profondità emotiva. L’umorismo inglese si intreccia con le inquietudini dell’età adulta, mentre Oxford diventa un personaggio a sé: i suoi corridoi secolari, le biblioteche silenziose, la nebbia che avvolge i tetti delle residenze universitarie ogni inquadratura restituisce il fascino di un luogo senza tempo, perfetto per ospitare una storia d’amore fuori dagli schemi. Anna non si trova solo a dover gestire i propri sentimenti, ma anche a confrontarsi con un sistema accademico e culturale molto diverso da quello americano. Le tradizioni britanniche, il ritmo più contemplativo della vita a Oxford, le continue sollecitazioni intellettuali diventano lo specchio del suo percorso interiore. Il suo anno in Inghilterra, infatti, non sarà solo un’esperienza accademica, ma una vera e propria trasformazione personale.
Ciò che colpisce davvero, però, è la capacità del film di affrontare l’amore senza filtri. Il mio anno a Oxford non si accontenta di un lieto fine scontato: preferisce lasciarci con un nodo alla gola, con una riflessione sul valore delle relazioni e sul significato della perdita. Non è una commedia romantica da manuale, ma una storia di crescita e di scelte, attraversata da citazioni letterarie e momenti di struggente poesia.
In un panorama affollato di storie d’amore che spesso sembrano tutte uguali, questa pellicola riesce a distinguersi. È un film per chi ha amato Notting Hill e Before Sunrise, ma desidera qualcosa di più contemporaneo, più autentico. Per chi crede che l’amore possa cambiare la vita, ma anche insegnare a lasciar andare. Per chi cerca, in una commedia romantica, qualcosa che vada oltre l’infatuazione e racconti davvero il cuore umano. Netflix offre capolavori indimenticabili, tra commedie d’amore e film divertenti.