I 3 colori che indossano le persone più positive secondo la psicologia

Cosa indossano le persone più positive? Ecco i 3 colori a cui fare attenzione quando ci troviamo di fronte a qualcuno secondo la psicologia.

Nel silenzioso dialogo tra abiti e personalità, i colori giocano un ruolo tutt’altro che secondario. Dopo aver scoperto qual è il colore delle persone più intelligenti, concentriamoci su quelle più positive. Secondo la psicologia del colore, non è solo una questione di stile o gusto: ciò che indossiamo parla della nostra interiorità, e certi colori, più di altri, sembrano essere scelti con sorprendente coerenza da chi affronta la vita con un atteggiamento positivo, ottimista e aperto. Tra questi, tre tonalità si impongono per la loro carica simbolica e il loro impatto emozionale: giallo, arancione e blu.

Giallo e Arancione: energia ed entusiasmo perfetti per chi ha un anima ottimista

Tra tutti i colori, il giallo è forse il più immediatamente associato alla gioia. È il colore del sole, della luce, dell’energia che si irradia verso l’esterno. Non sorprende che chi lo indossa venga spesso percepito come una persona allegra, creativa e dotata di una notevole forza interiore. Secondo numerosi studi psicologici, il giallo ha la capacità di innalzare il tono dell’umore, favorendo emozioni come la speranza e la vitalità. Le persone attratte da questa tonalità tendono a essere individui che abbracciano il cambiamento, che vedono il futuro con entusiasmo e che non temono di mostrarsi per ciò che sono, anche nelle loro fragilità. Vestirsi di giallo, dunque, è più di una scelta estetica: è una dichiarazione esistenziale, un invito a guardare il mondo con occhi sempre nuovi.

Se il giallo è luce, l’arancione è calore. Questo colore, frutto dell’unione tra il rosso dell’azione e il giallo della gioia, sprigiona un’energia coinvolgente e positiva. Chi sceglie di indossarlo comunica un bisogno profondo di connessione, condivisione e dinamismo emotivo. In ambito terapeutico, l’arancione è spesso utilizzato in cromoterapia per contrastare gli stati depressivi, grazie alla sua capacità di stimolare la gioia di vivere e promuovere un senso di accoglienza. Chi predilige questo colore tende a essere una persona solare, dotata di una spiccata empatia e capace di diffondere buonumore nell’ambiente circostante. Si tratta di individui che affrontano la quotidianità con una naturale predisposizione alla leggerezza, ma senza superficialità: l’arancione è, infatti, anche il colore della consapevolezza affettiva.

persone positive
Quali colori indossano le persone più positive.

Blu, simbolo di quiete e calma: ideale per comunicare ottimismo

A prima vista potrebbe sembrare in contrasto con l’energia degli altri due, ma il blu rappresenta la forma più profonda e matura della positività: quella che si esprime attraverso la tranquillità, la stabilità emotiva e la fiducia. Chi ama vestirsi di blu tende a essere percepito come una persona affidabile, serena e in grado di generare un senso di calma e protezione negli altri.

Le ricerche in ambito psicologico hanno dimostrato che il blu è in grado di ridurre lo stress, calmare l’ansia e favorire una comunicazione pacata ma incisiva. Questo lo rende particolarmente amato da chi possiede una personalità orientata alla riflessione, al dialogo interiore e alla costruzione di relazioni solide. Il blu non urla, non abbaglia, ma abbraccia silenziosamente chi lo guarda, portando con sé un messaggio di pace profonda.

Cosa dicono gli esperti su questi 3 colori? 

A confermare queste letture arriva anche la voce di esperti come Isabella Ratti, psicologa e consulente d’immagine, che sottolinea come la scelta di indossare colori come il giallo o l’arancione sia spesso legata a una personalità “entusiasta della vita, allegra e socievole”, mentre il blu si associa a persone che cercano e trasmettono serenità. Ricerche accademiche, come quelle pubblicate su Frontiers in Psychology, corroborano queste osservazioni, mostrando che l’arancione in particolare è preferito da soggetti che possiedono tratti ottimistici e una certa pragmaticità emotiva. Non resta che indossare il colore giusto nelle occasioni in cui occorre una dose di ottimismo in più e soprattutto notare come sono vestite le persone che fanno parte della nostra vita.

Lascia un commento