Una nota esperta di arredamento rivela tre errori che fanno sembrare la casa più piccola, e come evitarli.
L’arredamento incide profondamente sulla percezione dello spazio domestico, potenziando o riducendo visivamente le dimensioni reali. Con scelte accurate, anche un appartamento compatto può apparire più ampio, luminoso e arioso. La palette cromatica gioca un ruolo decisivo: i colori chiari riflettono la luce e alleggeriscono l’atmosfera,. Elementi come mobili dalle linee essenziali, soprattutto se sollevati da terra, favoriscono la circolazione della luce e trasmettono un senso di apertura. Gli specchi, quando posizionati con attenzione, amplificano gli spazi e moltiplicano la luce, creando profondità.
Fondamentale anche l’illuminazione: una luce ben distribuita elimina le zone d’ombra e mette in risalto angoli spesso trascurati, contribuendo a una percezione più ampia degli interni. Le soluzioni salvaspazio, come mobili multifunzione e arredi su misura, aiutano a sfruttare ogni centimetro, mantenendo ordine e leggerezza visiva. Un ambiente sgombro da oggetti superflui appare subito più esteso e armonico. L’uso di pavimenti continui e porte scorrevoli accentua la fluidità tra le stanze, rafforzando l’impressione di ampiezza. Infine, tessuti leggeri e trasparenti completano l’effetto, lasciando passare la luce senza appesantire. Insomma: attraverso scelte progettuali mirate, è possibile trasformare gli spazi, ottenendo ambienti più funzionali e visivamente generosi, anche nei contesti abitativi di dimensioni ridotte.
Ecco i tre errori da evitare per non far sembrare la casa troppo piccola
Di fondamentale importanza, per chi vuole arredare in maniera funzionale ed esteticamente gradevole la propria casa, è, prima di tutto, la conoscenza degli errori da evitare. Una nota esperta di arredamento, e cioè Alessandra Spadina, ha, ad esempio, rivelato tre errori che rischiano di far sembrare la casa troppo piccola. Il primo riguarda la scelta dei colori: come accennato nei paragrafi precedenti, in effetti, i colori chiari hanno la capacità di alleggerire l’atmosfera, e di riflettere la luce: così facendo, essi fanno sembrare la casa più grande e spaziosa. L’errore da non fare, dunque, è proprio l’opposto, e cioè quello di scegliere colori scuri: l’esperta spiega, infatti, che le pareti troppo scure, ma anche l’arredo scuro, danno l’idea di un ambiente più piccolo, da un punto di vista visivo, e il loro uso deve, dunque, essere limitato e bilanciato correttamente.
Il secondo errore da evitare è quello di scegliere elementi troppo grandi rispetto allo spazio disponibile. Essi, infatti, devono essere ben proporzionati allo spazio disponibile, o altrimenti si rischia l’effetto claustrofobico. Infine, rivela l’esperta, bisogna evitare di essere disordinati: una stanza disordinata, caotica, o semplicemente con oggetti sparsi ovunque, darà una percezione di uno spazio più piccolo. Viceversa, se la stanza è in ordine, dove ogni cosa è al proprio posto, e possibilmente con pochi oggetti in vista, questa sembrerà più spaziosa e ariosa e, dunque, di dimensioni maggiori.
Visualizza questo post su Instagram