I cani sanno riconoscere i padroni dalla voce: la scienza spiega come fanno

I cani possono riconoscere i loro padroni solo dalla voce: a decretarlo è proprio la scienza che, grazie a un gruppo di studiosi, spiega com’è possibile tutto questo e come fanno gli animali domestici a riconoscere la voce dei loro padroni. 

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Etologia dell’Università Statale Ungherese ha fatto una scoperta sorprendente: i cani sono in grado di identificare i loro proprietari basandosi esclusivamente sulla voce, anche senza alcun supporto visivo. Questa capacità, documentata finora solo in alcune specie come i macachi rhesus e i cavalli, rappresenta un’importante pietra miliare nella comprensione delle abilità cognitive dei nostri amici a quattro zampe. E a proposito di studi, esiste anche una spiegazione sul perché, per esempio, i cani non amano stare da soli in casa. 

I cani riconoscono i padroni dalla voce: ecco la spiegazione della scienza e come ciò avviene

Per dimostrare questa capacità, gli scienziati hanno coinvolto 31 cani e i rispettivi proprietari in un esperimento unico nel suo genere. Ogni cane partecipava insieme a tre membri della sua famiglia, tutti ugualmente familiari per l’animale. Le voci dei proprietari venivano registrate e successivamente riprodotte attraverso altoparlanti collocati dietro i partecipanti, che restavano immobili e in silenzio. Durante il test, ai cani veniva chiesto di identificare il proprietario solo tramite la voce che sentivano dagli altoparlanti. I risultati sono stati fin da subito chiari. I cani hanno scelto correttamente il loro proprietario con una precisione notevolmente superiore a quella del caso, dimostrando una capacità unica di riconoscimento vocale.

cane e padrone
Cane e padrone

Finora si sapeva che i cani potevano distinguere tra voci conosciute e sconosciute, o addirittura identificare il genere del parlante. Tuttavia, questo studio è andato oltre, dimostrando che i cani possono distinguere tra persone a loro ugualmente familiari, un’abilità complessa persino per specie animali altamente intelligenti. Secondo Anna Gábor, ricercatrice post-dottorato, i cani hanno mostrato una particolare attenzione alla persona di cui ascoltavano la voce, soffermandosi più a lungo su di essa. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Animal Behavior, rappresenta la prima evidenza scientifica di riconoscimento individuale umano da parte dei cani attraverso la voce.

Perché i cani sviluppano questa abilità?

L’analisi acustica condotta nello studio ha preso in esame variabili come frequenza, tono e qualità della voce, senza però trovare una correlazione diretta con la capacità di riconoscimento. Tuttavia, i cani hanno mostrato migliori prestazioni con la voce del loro proprietario principale, probabilmente grazie alle interazioni vocali più frequenti e significative con questa persona.

La scienza ha sottolineato che questa capacità potrebbe derivare da un adattamento evolutivo. Vivendo a stretto contatto con gli esseri umani per millenni, i cani hanno probabilmente sviluppato un’attenzione speciale ai segnali vocali, rafforzando il loro ruolo come compagni ideali per l’uomo. Questa scoperta apre nuove possibilità nello studio della comunicazione tra uomo e animale. La capacità dei cani di riconoscere i loro proprietari dalla voce potrebbe non solo facilitare la convivenza quotidiana, ma anche rafforzare i legami affettivi tra le due specie.

Lascia un commento