I film che ci guariscono: come il cinema può avere un effetto terapeutico

Il cinema può avere un effetto terapeutico, ci sono film che riescono a migliorare il proprio stato d’animo e a rendere le giornate, più serene e consapevole. Scopriamo tutti i dettagli.

C’è un rituale silenzioso, comune a milioni di persone: tornare a casa la sera, togliersi le scarpe, spegnere le notifiche e scegliere un film da guardare. Lo stesso accade nel weekend, quando il bisogno di rallentare incontra la voglia di immergersi in una storia. Il cinema, in quei momenti, diventa molto più di un semplice intrattenimento. È una pausa dalla realtà, un balsamo per i pensieri stanchi, un modo per lasciarsi andare senza giudizio. Quante volte ti è capitato di staccare completamente la spina dalla routine e tuffarti in una storia sullo schermo? Le sensazioni provate sono molteplici, contrastanti e soprattutto potentissime. Ma perché proprio i film ci fanno sentire così? E cosa accade davvero dentro di noi quando ci perdiamo nella narrazione di una pellicola?

Guardare un film non è un’attività passiva, come spesso si crede. È, al contrario, un processo attivo e ricco, in cui la mente e le emozioni collaborano. Attraverso le immagini, le musiche e i dialoghi, entriamo in connessione profonda con ciò che vediamo sullo schermo. Ci capita spesso di confrontarci con i personaggi di un film. In molti casi alcune dinamiche, finiscono per raccontare quello che, in gran parte, stiamo vivendo in prima persona. Tutto questo finisce per creare un rapporto di solidità tra ciò che è mostrato sullo schermo e quella che è la nostra vita di tutti i giorni.

Il potere del cinema: quando la finzione diventa medicina per l’anima

Il potere terapeutico del cinema, noto anche come cinematerapia, è sempre più studiato da psicologi e psicoterapeuti. Guardare un film può agire sul cervello in modo simile a una seduta psicologica: ci consente di esplorare emozioni represse, riconoscere parti di noi in personaggi fittizi, rivivere dinamiche che ci appartengono da vicino ma in una forma protetta. In altre parole, ci permette di sentire senza dover esporsi. Prendiamo ad esempio Forrest Gump. Questo film non è solo la storia di un uomo “diverso”, ma un viaggio nel valore della semplicità, della perseveranza, dell’amore incondizionato. Quando lo guardiamo, ci confrontiamo con i nostri limiti, le nostre speranze, il bisogno di accettazione. Se siamo in un momento fragile, Forrest diventa una guida inconsapevole. Ci ricorda che la vita, nonostante tutto, va vissuta con il cuore aperto.

Perchè i film sono terapeutici
Perchè i film sono terapeutici

Il cinema tocca corde che la razionalità spesso non riesce a raggiungere. È empatia a distanza, specchio emotivo, viaggio simbolico. Un film come Inside Out, apparentemente pensato per i più piccoli, offre agli adulti un’illuminazione sulle emozioni che governano il nostro mondo interno. Guardarlo dopo una giornata difficile può significare imparare o ricordare che anche la tristezza ha un suo posto, un suo valore, una sua dignità. Il potere curativo del cinema non si limita alla commozione. A volte, una risata ben assestata può fare molto più di mille parole. Il diavolo veste Prada, oltre a essere una commedia brillante, ci parla di identità, di scelte, di relazioni tossiche e del difficile equilibrio tra ambizione e autenticità. Chiunque si sia sentito smarrito sul lavoro o in crisi di identità può ritrovarsi, anche solo per un attimo, nei passi incerti di Andy. In un mondo che ci chiede di essere sempre performanti, razionali e produttivi, il cinema ci autorizza a essere fragili, umani, imperfetti.

Il cinema e l’effetto terapeutico sulle persone: lo studio che fa luce sui punti salienti

Una ricerca condotta presso il Policlinico Gemelli di Roma ha messo in luce il potenziale terapeutico del cinema nel contesto ospedaliero. Guidato dal Professor Celestino Pio Lombardi, lo studio ha coinvolto 240 pazienti del Gemelli e 20 del Niguarda, analizzando gli effetti della visione di film durante il ricovero. Tra i risultati emersi, i pazienti che hanno partecipato alla cosiddetta “cinematerapia” hanno riportato un calo della percezione del dolore compreso tra il 20% e il 30%. L’80% delle persone coinvolte ha dichiarato di avvertire meno la sensazione di trovarsi in ospedale. Nei bambini, la visione dei film ha contribuito a ridurre fortemente ansia, depressione e sintomi legati allo stress, oltre a placare emozioni negative come la rabbia e l’insofferenza. È stato osservato anche un miglioramento nei rapporti familiari e una maggiore collaborazione da parte dei pazienti nel seguire le terapie. Lo studio ha dimostrato che il cinema può generare una sorta di “intervallo emotivo”, capace di alleggerire la sofferenza e interrompere, anche solo temporaneamente, la percezione del disagio. Un effetto simile a quello di un anestetico naturale, che agisce non solo sul corpo ma anche sulla mente.

Lascia un commento