Nella serata di ieri, 1° ottobre, è andata in onda l’ultima puntata de I Leoni di Sicilia, ma il pubblico protesta dopo il finale su Rai 1: ecco che cosa non è proprio piaciuto.
La serie tv, già disponibile interamente su Disney Plus, I Leoni di Sicilia ha concluso la sua messa in onda su Rai 1. Il pubblico, dopo la puntata finale, ha già messo in atto una protesta sui social. Per tanti, infatti, sarebbe molto simile ad un’altra serie tv già vista e disponibile su un’altra piattaforma di streaming. Prevalentemente non sono piaciuti i costumi e soprattutto alcune scelte di regia, ma anche della trama. Certo, al di là di alcuni commenti rilasciati dal pubblico soprattutto tramite social e in particolare X, è innegabile la bravura dei due protagonisti. Stiamo parlando di Miriam Leone nei panni di Giulia Portalupi e Michele Riondino che ha prestato il volto a Vincenzo Florio. La Leone ha spiegato qual è stato il momento più difficile sul set.
Riondino, invece, ha svelato in una recente intervista rilasciata per Tv Sorrisi e Canzoni, di conoscere il successo letterario da cui è tratta la serie, ma che non l’aveva mai letto. Solo quando ha capito che avrebbe lavorato con Paolo Genevose ha letto tutto il romanzo e la sceneggiatura in contemporanea. Un modo, dunque, per fare un lavoro meticoloso, come suo solito. Non solo, ha anche raccontato di non aver avuto l’onore di parlare con gli eredi della famiglia Florio (realmente esistita), ma di essersi comunque documentato tra romanzi e lettere, articoli, studi e vari trattati. Insomma, c’è stato uno studio molto accurato, ma comunque il pubblico sembra non aver gradito alcune scelte.
I Leoni di Sicilia, cosa non è piaciuto al pubblico del finale: “Copia di un’altra serie tv”
Il pubblico, dopo aver visto la puntata finale su Rai 1, ha commentato su X, mettendo in atto una vera e proprio protesta. Per qualcuno, specie nel finale, c’era una somiglianza evidente con un’altra serie tv Netflix. “Possiamo dire che in quest’ultima puntata I Leoni di Sicilia si è trasformato in Bridgerton”, ha scritto un utente riferendosi alla famosa serie tv che ha avuto successo su Netflix. O ancora: “Perché le serie tv devono diventare soap? Nei libri Vincenzo e Camille non si sono mai visti, questa scena totalmente surreale”. Inoltre, c’è chi ha contestato trucco, parrucco e musica.
“Ma le figlie di Florio dovrebbero essere stupende, perché questa è bionda”, “Trucco e parrucco pessimo, qualcosa di peggio solo nell’ultimo film di Harry Potter”, “Se dovessi dare una definizione di fastidio indicherei senza ombra di dubbio la colonna sonora de I Leoni di Sicilia”. Insomma, sono parecchi i punti che non hanno destato un grande entusiasmo da parte del pubblico, soprattutto per quanto riguarda l’uso degli abiti, la musica, ma anche alcune scelte che riguardano la storia e la differenza rispetto al romanzo di Stefania Arci.