Il cult della commedia anni ’90 che ha fatto ridere generazioni: arriva stasera in tv

Preparatevi a un viaggio nel tempo tra risate, sole e spensieratezza: stasera torna uno dei film più iconici delle estati italiane, una commedia cult che ha fatto divertire intere generazioni.

Preparate il telecomando e sintonizzatevi su Cine34: questa sera alle 21:00 torna in onda un vero e proprio cult della commedia italiana anni ’90. Stiamo parlando di Abbronzatissimi, pellicola firmata da Bruno Gaburro. Ambientata tra Rimini e Riccione, simboli indiscussi dell’estate romagnola, la pellicola intreccia le vicende di personaggi alla ricerca di amore, fortuna e, perché no, un po’ di evasione. Al centro della storia troviamo Billy Damasco, interpretato da un irresistibile Jerry Calà, pianista di piano bar con la passione per il gioco d’azzardo.

La sua vita prende una piega surreale quando conosce Aurora (Alba Parietti), affascinante proprietaria di uno stabilimento balneare, che trama contro il marito geloso coinvolgendo Billy in maldestri e tragicomici tentativi di omicidio per incassare un’assicurazione. Accanto a loro, troviamo i simpatici Matteo (Teo Teocoli) e Mauro (Mauro Di Francesco), due operai che, fingendosi imprenditori di successo, tentano di fare colpo su donne facoltose, salvo poi ritrovarsi invischiati in situazioni esilaranti fatte di furti, malintesi e rocambolesche fughe nei locali notturni della riviera.

Una fotografia dell’Italia spensierata degli anni ’90

Abbronzatissimi è un misto di tanti aspetti. Non manca il lato più romantico e imprevedibile, incarnato dalla vicenda di Elide, una prostituta in vacanza con il suo protettore, che finisce per innamorarsi di Willy, il portiere d’albergo che, pur di conquistarla, si finge cieco. Abbronzatissimi rappresenta un perfetto spaccato della commedia balneare degli anni ’90, capace di raccontare, tra stereotipi e battute a doppio senso, quell’Italia vacanziera e leggera, pronta a dimenticare i problemi durante le ferie d’agosto. Non mancano scene paradossali, colpi di scena improbabili e una vena di satira sociale, anche se spesso declinata nei cliché tipici del genere.

Stasera in tv, Abbronzatissimi
Stasera in tv, Abbronzatissimi

Jerry Calà, oltre a essere il volto principale del film, ha avuto un ruolo chiave nella creazione della storia e nella selezione del cast. Accanto a lui, una vera e propria parata di stelle del periodo: Alba Parietti, Teo Teocoli, Eva Grimaldi, Mauro Di Francesco e Franco Oppini, che danno vita a un ensemble frizzante e perfettamente calato nel clima dell’epoca. A rendere ancora più iconico il film è la colonna sonora, che spazia da successi internazionali come Can’t Take My Eyes Off You di Gloria Gaynor e Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison, fino a classici italiani come Abbronzatissima di Edoardo Vianello, vero inno delle estati in spiaggia. Girato tra Rimini e Riccione, il film sfrutta al massimo il fascino della riviera romagnola, tra stabilimenti affollati, serate in discoteca e tramonti sul mare Adriatico, restituendo allo spettatore un’atmosfera che ancora oggi evoca nostalgia e allegria.

Ridere insieme fa bene alla salute: ecco perché i cult ci fanno stare meglio

Non è solo un luogo comune: guardare una commedia divertente può davvero farci sentire meglio, sia nel corpo che nella mente. Diversi studi scientifici hanno confermato che il potere terapeutico delle risate non va sottovalutato. Ridere di gusto davanti a un film comico aiuta a ridurre lo stress: la produzione di cortisolo, l’ormone che segnala tensione e affaticamento, si abbassa, regalando una sensazione di leggerezza e relax. Ma i benefici non finiscono qui. Le risate stimolano anche il rilascio di dopamina e serotonina, sostanze che regolano l’umore e che ci fanno sentire più felici e positivi anche dopo la fine della visione.

E se pensate che il beneficio sia solo mentale, vi sbagliate: ridere fa bene anche al corpo. Uno studio pubblicato su PubMed Central, che ha analizzato ben 17 ricerche, ha confermato che la comicità e l’umorismo favoriscono processi di guarigione psicologica, aumentando la speranza, il senso di identità personale e il legame sociale tra le persone. Quindi stasera, davanti allo schermo, ridere insieme a Billy, Aurora e agli altri stravaganti protagonisti di Abbronzatissimi non sarà solo un tuffo nella nostalgia, ma anche una vera e propria coccola per il nostro benessere.

Lascia un commento