Il dottor Bassetti spiega come scongelare la carne: “Solo questo metodo è sicuro”

Ecco qual è il modo più sicuro di tutti per scongelare la carne ed evitare la proliferazione batterica secondo l’esperto Matteo Bassetti. 

Nella routine quotidiana, ci sono gesti che ripetiamo senza pensarci troppo. Uno di questi è scongelare la carne, un’azione apparentemente innocua che però, se eseguita nel modo sbagliato, può trasformarsi in un rischio concreto per la salute. A richiamare l’attenzione su questo aspetto è stato il dottor Matteo Bassetti, uno dei volti più autorevoli della medicina italiana, che ha deciso di intervenire su un tema solo all’apparenza banale ma che coinvolge ogni giorno milioni di famiglie. Sui suoi canali social, Bassetti ha lanciato un monito chiaro: il modo in cui scongeliamo la carne può esporci a gravi pericoli microbiologici. E, contrariamente a quanto molti fanno abitualmente, il metodo più diffuso è proprio quello da evitare a tutti i costi.

Il falso mito dello scongelamento a temperatura ambiente

Quante volte ci è capitato di togliere una bistecca dal freezer al mattino, lasciandola sul lavandino o sul tavolo della cucina per averla pronta a cena? È una pratica comune, tramandata da generazioni, ma secondo Bassetti è una delle abitudini più rischiose in assoluto. Il problema, spiega il medico, è che la carne, una volta superato lo zero termico, diventa un terreno ideale per la proliferazione batterica. A temperatura ambiente, infatti, i batteri dormienti si risvegliano e iniziano a moltiplicarsi con una velocità sorprendente. Il risultato? Un alimento contaminato ancor prima di essere cotto, con conseguenze che possono andare da semplici disturbi gastrointestinali a vere e proprie infezioni. E non si tratta di un’eccezione: tutti i tipi di carne, dal pollo al manzo, dal maiale al tacchino, sono soggetti a questo rischio. Anche una breve esposizione all’ambiente esterno può fare la differenza, soprattutto nei mesi caldi.

Microonde e acqua corrente: metodi apparentemente comodi ma dannosi

Il dottor Bassetti non risparmia critiche nemmeno a quei metodi che, in apparenza, sembrano più rapidi e “tecnologici”. Tra questi, lo scongelamento nel forno a microonde: una pratica che può sembrare moderna ed efficiente, ma che non garantisce affatto una temperatura uniforme durante il processo. Alcune parti della carne possono iniziare a cuocersi mentre altre restano ancora ghiacciate, creando condizioni perfette per la proliferazione di batteri patogeni.

Anche lo scongelamento sotto l’acqua corrente è fortemente sconsigliato. Sebbene l’acqua fredda rallenti lo sviluppo batterico rispetto alla temperatura ambiente, non elimina comunque il rischio. Inoltre, se l’acqua non è costantemente controllata o non è perfettamente fredda, si può verificare lo stesso effetto indesiderato: batteri che si risvegliano e colonizzano la superficie della carne.

scongelare la carne
Ecco qual è il modo migliore per scongelare la carne.

L’unica via sicura: il frigorifero! Ecco come scongelare la carne per evitare rischi

Secondo Bassetti, esiste un solo metodo davvero sicuro per scongelare la carne: trasferirla dal freezer al frigorifero. Questo processo, lento ma controllato, mantiene l’alimento al di sotto dei 4 gradi, una temperatura che impedisce lo sviluppo dei batteri più pericolosi. In questo modo, il prodotto conserva le sue proprietà e può essere cucinato in tutta tranquillità. Il medico insiste sul fatto che la sicurezza alimentare inizia da piccoli gesti. Lo scongelamento corretto, infatti, non è solo una questione di igiene: è un vero e proprio atto di prevenzione. In un periodo storico in cui si parla sempre più di resistenza antibiotica e di infezioni alimentari, prendere sul serio anche queste semplici operazioni domestiche diventa un dovere.

Le parole del dottor Bassetti non sono solo il frutto di un’opinione personale, ma si fondano su evidenze scientifiche consolidate e sulle linee guida delle principali autorità sanitarie internazionali. In un mondo dove spesso le fake news in ambito alimentare circolano senza controllo, la voce di un medico esperto rappresenta un faro di autorevolezza e razionalità.

Lascia un commento