Il paese della musica è in Toscana: passeggiata tra mille note

Castiglione di Garfagnana: il paese della musica. Dalla maestosità della Rocca alle vedute del Belvedere, dalle chiese millenarie alla musica che permea l’anima del paese, ogni angolo di questo borgo medievale regala emozioni uniche

Castiglione di Garfagnana, uno dei borghi più suggestivi e affascinanti della Toscana, è stato inserito nel prestigioso circuito dei borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che sottolinea la sua ricchezza storica, culturale e paesaggistica. Questo borgo medievale, fortificato e completamente circondato da antiche mura, offre ai visitatori un viaggio nel tempo, immersi in un’atmosfera che parla di battaglie, tradizioni e bellezze architettoniche. A

Andiamo alla scoperta di questo borgo delizioso, noto il paese della musica, insieme alla coppia di fidanzati travel blogger noti con il nome social di lovebirdsontheroad. Giada e Ilean, questi i loro nomi, hanno visitato questo paese e realizzato un bellissimo reel per Borghi d’Italia, il portale che raccoglie i più bei borghi italiani.

Il paese della musica: Castiglione di Garfagnana

Perché si chiama il paese della musica? Per la Filarmonica Alpina di Castiglione, fondata nel 1858, una delle istituzioni musicali più longeve e rispettate di tutta la valle del Serchio. Ancora oggi, questa banda musicale rappresenta una parte integrante della tradizione locale, riunendo giovani e adulti in un sodalizio che attraversa generazioni. Le note della Filarmonica risuonano nelle festività e nelle celebrazioni, portando gioia e un senso di appartenenza a chiunque visiti il borgo.

Questo paese, situato in posizione strategica lungo la via che attraversava l’Appennino e conduceva all’attuale Emilia Romagna, ha avuto un ruolo importante durante il Medioevo. Le sue imponenti mura difensive e la ben conservata Rocca testimoniano la sua rilevanza storica e le numerose battaglie di cui è stato protagonista. Il borgo, ancora oggi, emana il fascino del passato grazie alle sue stradine acciottolate, alle piazze e alle costruzioni d’epoca.

La Piazza del Castello è il cuore pulsante di Castiglione. Qui si può ammirare il maestoso palazzo del Parlamento, costruito nel XVI secolo e oggi sede del Comune. Non meno affascinante è il pozzo medievale, simbolo della capacità di resilienza degli abitanti, che un tempo garantiva la fornitura d’acqua anche nei momenti di assedio o emergenza.

Un altro luogo da non perdere è Il Belvedere, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla valle del Serchio e sulle maestose Alpi Apuane. È il luogo ideale per una pausa contemplativa, immersi in un panorama che sembra un dipinto, perfetto per scattare fotografie memorabili e godersi il silenzio e la pace della natura circostante.

Lascia un commento