Il presepe vivente di Matera è molto più di una semplice rappresentazione: è un viaggio emozionante che permette di immergersi nella magia del Natale, scoprendo al contempo una città straordinaria e la sua storia millenaria
L’Italia è una terra ricca di tradizioni che prendono vita durante il periodo natalizio, e tra queste, i presepi viventi occupano un posto di rilievo. Tra i più suggestivi e famosi, quello di Matera, in Basilicata, si distingue per la sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori indietro nel tempo, offrendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
Il presepe vivente di Matera non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della Natività, reso ancora più straordinario dallo scenario naturale dei Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città, con le sue grotte scavate nella roccia e le stradine strette, si presta perfettamente a ricreare l’atmosfera della Betlemme di duemila anni fa. Grazie a questa ambientazione autentica e alla cura nei dettagli, l’evento ha guadagnato una fama internazionale, attirando ogni anno migliaia di persone.
Il presepe vivente di Matera: la rappresentazione e i suoi protagonisti
Il presepe vivente di Matera coinvolge centinaia di figuranti, molti dei quali sono abitanti locali che dedicano tempo ed energia alla preparazione dell’evento. Ognuno interpreta un ruolo specifico: dai pastori agli artigiani, fino ai Re Magi e, naturalmente, alla Sacra Famiglia. I costumi, realizzati a mano, sono fedeli alle tradizioni storiche e contribuiscono a creare un’atmosfera di straordinario realismo.
Le scene della Natività sono collocate in punti strategici dei Sassi, sfruttando grotte e anfratti naturali per ricreare i luoghi iconici della storia biblica. Lungo il percorso si incontrano anche botteghe artigiane che lavorano dal vivo, mercati animati e animali, tutti elementi che aggiungono autenticità alla rappresentazione. Non manca la musica dal vivo, con cori che eseguono brani natalizi, e la possibilità di assistere a spettacoli teatrali legati alla tradizione del presepe.
Un percorso tra spiritualità e cultura
Il presepe vivente di Matera non è soltanto un evento religioso, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. L’atmosfera che si respira tra le vie dei Sassi unisce fede, storia e arte, rendendo questa manifestazione un’esperienza significativa per chiunque voglia vivere il Natale in modo più profondo.
Durante l’evento, viene offerta anche l’opportunità di partecipare a visite guidate che approfondiscono la storia di Matera e il suo legame con la tradizione del presepe. Molti approfittano di questa occasione per scoprire le altre bellezze della città, come le chiese rupestri, i musei e le suggestive vedute panoramiche sui Sassi. Un’esperienza da regalarsi, nel periodo più bello dell’anno.