L’esperto di consumatori, Massimiliano Dona, indica il comportamento ideale che il personale di un ristorante dovrebbe avere sempre con i clienti
Come sempre sul pezzo, Massimiliano Dona mostra un nuovo esempio di comportamento, questa volta corretto, da tenere al ristorante. Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori si riferisce al personale delle attività di ristorazione, che dovrebbero sempre essere corretti nei confronti del cliente. Nel caso che lo ha riguardato, la sua è stata un’esperienza assai positiva, dal momento che la persona in servizio alla quale si è rivolta è stata corretta, leale e trasparente. Atteggiamento che rinforza il legame con la clientela, che senz’altro tornerà appena ne avrà l’occasione. Nella fattispecie, Dona si presenta a un ristorante, di cui, per questioni di rispetto della privacy, non svela il nome, a ora di pranzo. Il ristorante è pieno, ma lui prova comunque a chiedere se ci fosse disponibilità. La risposta del personale è da 110 e lode.
Attesa al ristorante, il comportamento ideale nei confronti del cliente
“Avremmo disponibilità, però potrebbe esserci un po’ di attesa“. Questa la risposta che Massimiliano Dona riceve dal ristorante al quale si è rivolto, per un veloce pasto a ora di pranzo. “Abbiamo avuto una piccola invasione”, scherza la persona addetta all’accoglienza. “La faccio accomodare, però magari c’è un attimino da attendere“, continua la donna. Una risposta che è stata particolarmente apprezzata dall’esperto di tutela dei consumatori. Che spiega perché: “Questa persona non solo è stata molto corretta, ma persino proattiva. Avendomi visto all’ora di pranzo con lo zaino in spalla, ha immaginato che avessi poco tempo per trattenermi“.
Insomma, dice Dona: tutti i ristoranti dovrebbero comunicare al cliente le reali tempistiche di attesa. Se la cucina è in affanno e il locale è già pieno, è bene, anzi, è dovere del ristoratore e del personale, avvertire i nuovi clienti che si presentano per un tavolo, cosa li potrebbe attendere.
Visualizza questo post su Instagram
L’importanza della tutela dei consumatori
Dona fa un lavoro importante nel nostro paese: costruisce la consapevolezza, nel consumatore, dei diritti di cui può godere. Ma che spesso ignora. La tutela dei consumatori è infatti un aspetto cruciale nella società odierna per garantire un equilibrio nei rapporti tra acquirenti e venditori. Essere consapevoli dei propri diritti e doveri come consumatori è essenziale per molteplici ragioni. Dalla protezione da pratiche sleali, dal momento che conoscere i propri diritti aiuta a difendersi da pratiche commerciali scorrette. Come pubblicità ingannevoli, vendite forzate o condizioni contrattuali poco chiare.
Inoltre, non dimentichiamo la trasparenza e la sicurezza: i consumatori hanno il diritto di ottenere informazioni chiare e accurate sui prodotti e sui servizi offerti, inclusi i dettagli sulla qualità, la provenienza e i potenziali rischi. Essere informati consente di fare scelte più consapevoli e di tutelare la propria salute e sicurezza. Altro aspetto fondamentale, quello che riguarda risarcimenti e garanzie: in caso di prodotti difettosi o servizi non conformi, i consumatori devono essere a conoscenza dei meccanismi per richiedere rimborsi, sostituzioni o riparazioni. La garanzia legale è uno strumento fondamentale che assicura che ogni acquisto soddisfi determinate aspettative di qualità e durata.