Il sole fa bene alla cellulite, oppure sarebbe meglio evitarlo, in estate? Ecco cosa dice un noto farmacista e il suo consiglio.
La cellulite è una condizione infiammatoria e estetica che colpisce il tessuto adiposo sottocutaneo, con conseguente aumento del volume degli adipociti e alterazione della circolazione venosa e linfatica. Queste modificazioni favoriscono l’accumulo di liquidi e determinano la caratteristica superficie cutanea a “buccia d’arancia”, localizzata prevalentemente su cosce, glutei, fianchi e addome. Le cause che ne aggravano la visibilità sono numerose e spesso interconnesse. Uno stile di vita sedentario incide negativamente sulla circolazione, rallentando il flusso venoso e favorendo la stasi dei liquidi. Anche un’alimentazione sbilanciata, ricca di grassi saturi, zuccheri semplici e alimenti trasformati, contribuisce all’accumulo adiposo e alla ritenzione idrica. Il consumo eccessivo di sale amplifica questi effetti, mentre alcol e fumo peggiorano l’elasticità cutanea e compromettono il microcircolo.
Lo stress cronico influisce sul bilancio ormonale e sulla funzionalità del sistema linfatico, favorendo ulteriormente l’edema. Indumenti troppo stretti, tacchi alti e posture scorrette, come mantenere a lungo le gambe accavallate o restare in piedi senza muoversi, ostacolano il ritorno venoso. Dimagrimenti troppo rapidi, infine, tendono a svuotare i tessuti in modo irregolare, rendendo più evidente la trama cellulitica. La predisposizione ormonale e genetica riveste un ruolo importante, rendendo alcune persone più suscettibili, anche in presenza di uno stile di vita sano. Sebbene la cellulite non sia considerata una patologia, è il risultato di uno squilibrio multifattoriale che coinvolge abitudini quotidiane, alimentazione e fattori costituzionali. Uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata rappresentano strumenti fondamentali per contrastarne l’evoluzione.
Il sole è un alleato o un nemico della cellulite? Esperto fa chiarezza
Con l’arrivo dell’estate, una domanda sorge spontanea: il sole e il caldo aiutano a contrastare la cellulite, oppure la favoriscono? A questa domanda, ha risposto un noto esperto e farmacista italiano, il dottor Stefano Briganti. La risposta è negativa: il sole e il caldo non sono alleati contro la cellulite e, anzi, la favoriscono. In particolare, il farmacista ha spiegato che il sole non asciuga la cellulite, né uniforma il colorito. Viceversa, il sole, se preso male, non solo contribuisce all’invecchiamento della pelle, ma, sicuramente, non aiuta la ritenzione idrica. Il caldo è, cioè, un vasodilatatore che affatica il microcircolo e favorisce il ristagno di liquidi e stasi. Esporsi troppo al sole, dunque, potrebbe essere sbagliato e peggiorare la situazione.
Visualizza questo post su Instagram
Per chi non vuole rinunciare alla tintarella, ma soffre di cellulite, c’è, per fortuna, un compromesso possibile: quello di passeggiare in spiaggia, o meglio ancora in mare. Con la camminata, infatti, si attiva la pompa venosa e, per chi cammina in mare, quest’ultimo svolge un costante massaggio, che favorisce la circolazione. Inoltre, essendo ricco di sale, il mare può assorbire per osmosi i liquidi che tendono ad appesantire e a togliere il gonfiore.