Il trucco per scoprire se il tuo partner ti sta mentendo, secondo la psicologia

Secondo la psicologia esiste un trucco per capire se il tuo partner ti sta mentendo: ecco tutto quello che c’è da sapere in merito in base ad uno studio scientifico. 

Uno dei più grandi timori in una relazione di coppia è scoprire di essere stati ingannati. Il sospetto di una menzogna può generare ansia, insicurezza e persino impatti negativi sulla salute mentale ed emotiva. Tuttavia, non sempre i dubbi sono fondati, e accusare il partner senza prove certe può compromettere il rapporto. Per questo motivo, la psicologia offre alcuni strumenti per analizzare il comportamento umano e individuare segnali che potrebbero indicare una bugia.

Il trucco per scoprire se il tuo partner ti sta mentendo: lo studio della psicologia

Secondo uno studio pubblicato sulla Journal of Applied Research in Memory and Cognition, gli esperti della comunicazione non verbale hanno identificato determinati indicatori che possono tradire un bugiardo. Questi segnali, se interpretati correttamente, possono aiutarti a capire se il tuo partner sta nascondendo qualcosa. Diversi studi psicologici, tra cui quelli condotti dall’American Psychological Association (APA), hanno evidenziato comportamenti ricorrenti nelle persone che mentono. Alcuni di questi segnali sono sottili e facilmente trascurabili, mentre altri risultano più evidenti:

Evitare il contatto visivo. Chi mente tende a distogliere lo sguardo per paura di essere smascherato. Tuttavia, attenzione: alcune persone, consapevoli di questo comportamento, potrebbero forzarsi a mantenere il contatto visivo in modo innaturale.

Cambiamenti nella voce. Il tono della voce può subire variazioni quando qualcuno mente. Potresti notare un’alterazione improvvisa del volume o del ritmo della conversazione, così come pause più lunghe del solito.

Gesti inconsueti. Toccarsi frequentemente il viso, coprirsi la bocca o incrociare le braccia in modo difensivo sono segnali di disagio che potrebbero indicare una menzogna.

partner bugie
Bugie da parte del partner

Micro-espressioni facciali. Secondo lo psicologo Paul Ekman, esperto nel riconoscimento delle emozioni, i bugiardi spesso mostrano micro-espressioni fugaci che rivelano ansia o senso di colpa. Questi piccoli movimenti muscolari involontari possono comparire per meno di un secondo, rendendoli difficili da notare a occhio nudo.

Pressione delle labbra. Una persona che mente può premere le labbra insieme in un gesto di autocontrollo inconscio, cercando di reprimere la tensione emotiva.

Sudorazione eccessiva. Lo stress derivante dal dire una bugia può attivare una sudorazione anomala, soprattutto sulla fronte e sulle mani.

Un metodo efficace per verificare l’onestà del partner è quello di porre domande in modo non lineare. Secondo uno studio della University of Portsmouth, chi mente tende a raccontare una storia in modo rigido e sequenziale, evitando dettagli spontanei. Prova a chiedere di raccontare nuovamente un evento, ma partendo dalla fine: se il racconto cambia o il partner mostra difficoltà nel ricordare alcuni elementi, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.

Come affrontare il dubbio senza rovinare la relazione

Se hai il sospetto che il tuo partner stia mentendo, evita di trarre conclusioni affrettate. Il primo passo è creare un dialogo aperto, senza accusare direttamente. Esprimi i tuoi dubbi con calma e ascolta la sua versione senza interrompere. Inoltre, è fondamentale valutare il peso della bugia: si tratta di un episodio isolato o di un comportamento ricorrente? Non tutte le menzogne sono uguali, e alcune potrebbero non essere così gravi da compromettere la relazione. Parlare con uno psicologo esperto in dinamiche di coppia può aiutarti a gestire meglio la situazione e a prendere decisioni più consapevoli. Sicuramente le bugie possono minare alla fiducia nella relazione, ma non si dovrebbe mai dimenticare che è fondamentale comunicare in modo onesto e sempre costruttivo. Solo in questo modo non si andrà a rovinare improvvisamente il proprio rapporto.

Lascia un commento