In cucina con Sophia Loren, la minestrina autunnale dal suo ricettario: “Troppo saporita”

Oggi è il compleanno dell’iconica diva italiana Sophia Loren: direttamente dal suo ricettario di famiglia, la minestra di pasta e patate.

La cucina è uno dei grandi amori nella vita di Sophia Loren. La diva Premio Oscar e orgoglio italiano, oggi compie 90 anni e tutto il mondo la festeggia per il suo talento e la sua bellezza senza tempo. Negli anni ha sempre mostrato orgoglio e fierezza nei confronti delle sue origini. Da campana doc, la cucina e il cibo sono qualcosa che ha sempre avuto una rilevanza estrema nella sua vita. Attrice esemplare, icona di stile e anche ottima cuoca dunque.

Ci sono delle ricette che spesso ha condiviso e che sono poi quelle cardine della tradizione culinaria partenopea: prime su tutte, quelle del ragù della domenica e della parmigiana di melanzane. Direttamente dal suo ricettario personale però, c’è anche un’intensa sezione dedicata a preparazioni semplici e povere, che erano quelle che la mamma le preparava prima di spiccare il volo e diventare l’attrice italiana più amata al mondo. Tra le più saporte a detta sua, c’è la minestra di pasta e patate. Un piatto caldo e perfetto per questa stagione. Vediamo quindi gli ingredienti e i pochi passaggi per realizzarla:

INGREDIENTI x 6 PERSONE

1 kg di patate
400 gr di pasta piccola per minestre
1 carota
1 pomodoro
Basilico
Sale e olio d’oliva

Sophia Loren e la minestra di pasta e patate: la coccola a tavola perfetta per l’autunno

Le ricette povere si basano su pochi elementi essenziali, spesso locali e stagionali, che esaltano il sapore naturale degli ingredienti. Sophia Loren negli anni, quando ha pubblicato vari libri e condiviso alcune delle sue ricette d’infanzia, ha spesso parlato di questo piatto. Lo ha definito povero e semplice da realizzare, ma il suo sapore vi scalderà davvero il cuore, soprattutto in questo periodo dell’anno. 

sophia loren minestra
La minestra di pasta e patate di Sophia Loren, è la ricetta d’autunno che vi scalderà il cuore.

Pelate le patate e tagliatele a cubetti. In una casseruola fate rosolare la carota e il pomodoro, precedentemente tritati, insieme a qualche foglia di basilico e un filo d’olio. Successivamente, aggiungete le patate e regolate di sale. Quando le patate cominciano ad essere cotte e dunque morbide, unire la pasta che preferite. Per questa preparazione, degli spaghetti spezzati in piccolissimi pezzi sono la soluzione ideale. Una volta che la pasta è cotta e la zuppa risulta densa, ma non troppo liquida grazie all’amido di pasta e patate, potete servire. Una spolverata di parmigiano grattugiato, che arricchisce una ricetta di per sé davvero essenziale, è quello che ci vuole alla fine. L’attrice campana ha esaltato la sua semplicità, ma allo stesso tempo ha affermato in passato: “Quanto è saporita!”.

Lascia un commento