In Italia esiste il borgo delle streghe: processi e torture contro donne ritenute diaboliche

Oggi, nella giornata in cui si celebra la festività di Halloween, andiamo alla scoperta di un luogo spaventoso, conosciuto come il borgo delle streghe. Siamo a Triora, in Liguria

Nella giornata più spaventosa dell’anno, quella in cui si celebra la festa di Halloween, la giornata degli spettri, dei fantasmi e dei morti che tornano in vita, vi portiamo alla scoperta di un itinerario spaventoso. O meglio spaventosamente bello: alla virtuale visita di Triora, affascinante e suggestivo borgo dell’entroterra della Liguria. Qui, nel Cinquecento, si consumò uno dei più importanti processi di stregoneria in Italia e nel mondo. Da qui il nome con cui questa località, in provincia di Imperia, è conosciuta. Scoptiamo questo borgo attraverso Alessia e Andrea di travelmani.ac, coppia di travel blogger che va alla scoperta di posti da visitare lungo la nostra bellissima Penisola.

Halloween, lo ‘spaventoso’ borgo delle streghe: Triora, dove nel Cinquecento avvenne un noto processo contro le streghe

Triora è un borgo medievale della Riviera Ligure di Ponente. Sorge a circa 800 metri nella Valle Argentina, in provincia di Imperia. Con una popolazione di poco più di 200 persone, il suo nome deriva da “Tria-Ora” (tre bocche), un riferimento ai tre principali prodotti locali: vite, grano e castagne.

Ma il motivo principale per cui Triora è nota è il soprannome che negli anni le è stato affibbiato. Questa località è infatti nota come il paese delle streghe, e la motivazione è tutt’altro che una leggenda. Questo soprannome ha profonde radici storiche, che affondano nel Cinquecento. In questo secolo, qui si consumarono alcuni dei processi più importanti della storia italiana nei confronti delle donne ritenute delle streghe. I processi per stregoneria di Triora si tennero tra il 1587 e il 1589. Durante quel periodo, diverse donne locali, la più nota delle quali fu Franchetta Borelli, furono accusate di stregoneria. Un crimine che destava particolare paura nell’epoca dell’Inquisizione.

Le streghe di Triora

Queste donne furono processate con l’accusa di aver adorato il diavolo, vendendo la propria anima per ottenere poteri malefici. Nonostante il tragico destino che queste imputate subirono, tra imprigionamenti e torture, non furono condannate al rogo. Ma la storia di quel periodo ha marchiato  per sempre l’identità  di questo borgo, che ancora oggi ricorda tali eventi drammatici.

Il richiamo della storia oscura e delle leggende sulle streghe rende Triora una meta affascinante per chiunque voglia scoprire il passato e le bellezze paesaggistiche della Valle Argentina. Oltre ad essere una destinazione davvero perfetta per Halloween.

borgo delle streghe (3)
Dal profilo Instagram di Alessia e Andrea travelmani.ac


La bellezza di questo luogo è indubbia: con le sue strade acciottolate e i palazzi medievali, il borgo regala uno scorcio autentico sulla Liguria storica e incontaminata. Oltre al centro storico, le frazioni limitrofe offrono percorsi escursionistici immersi in paesaggi naturali spettacolari, con boschi ricchi di fauna e flora, testimonianze di antiche attività agricole e viste mozzafiato sulle vallate.

Triora oggi non è solo un luogo di memorie tragiche ma anche uno scenario di festival ed eventi che celebrano la stregoneria e le tradizioni locali. I visitatori possono scoprire la storia e la cultura del borgo, partecipando a eventi tematici e visitando il Museo Etnografico e della Stregoneria, che conserva reperti storici e documenti del periodo inquisitorio.

Lascia un commento