Insalata di ceci, nutrizionista rende questo piatto speciale: gli ingredienti magici da aggiungere

Nutriente, golosa, leggera: quella che vi proponiamo è un’insalata di ceci speciale. Ecco come prepararla.

I ceci sono legumi antichi, apprezzati per il loro profilo nutrizionale bilanciato e i benefici che apportano alla salute. Contengono proteine vegetali in buona quantità, rendendoli un’ottima alternativa per chi segue un’alimentazione senza carne o pesce. Grazie all’elevato contenuto di fibre, favoriscono la regolarità intestinale e aumentano il senso di sazietà, contribuendo così al controllo del peso. Sono utili per la salute del cuore: le fibre solubili e minerali come magnesio e potassio aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a mantenere la pressione sanguigna a livelli ottimali. Il loro profilo vitaminico e minerale è ampio, includendo ferro, calcio, zinco, vitamine del gruppo B e antiossidanti naturali come polifenoli e saponine.

Questi ultimi svolgono un ruolo nel contrasto allo stress ossidativo, offrendo una protezione a livello cellulare. Inoltre, grazie al moderato indice glicemico, contribuiscono al mantenimento di livelli glicemici stabili. Durante l’estate, i ceci diventano protagonisti di piatti freddi, come l’insalata di ceci, una preparazione semplice e completa. Questa si presta a molte varianti, restando leggera e nutriente, adatta a pranzi veloci o consumata fuori casa. Viene solitamente arricchita con ingredienti freschi come pomodorini, rucola e cipolla di Tropea, condita con olio extravergine d’oliva e succo di limone. Si tratta, insomma, di un piatto estivo, sano e saziante, che coniuga gusto e benessere.

Insalata di ceci: la versione speciale della nutrizionista

In questo articolo, presentiamo una versione particolare, golosa, abbondante e a dir poco speciale della ricetta dell’insalata di ceci: a proporla, è stata una nota biologa nutrizionista, e cioè la dottoressa Rosa Guardascione. L’esperta aggiunge le melanzane, i pomodori e la feta all’insalata di ceci, rendendo questo piatto una vera prelibatezza. Per due persone, avrete bisogno di un barattolo grande di ceci (tra i 230 e i 240 grammi), di una melanzana grande, di 100 grammi di feta (light o classica, del basilico, dei pomodori datterini, e, se vi piacciono, dell’aglio o dell’aceto.

Insalata di ceci
Le fasi di preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista.doc).

La prima cosa da fare è tagliare le melanzane a fette e grigliarle in padella, aggiungendo un po’ di sale. Contemporaneamente, cuocete i pomodorini in friggitrice ad aria, a 180°c per 20 minuti, o in forno statico, a 180° per mezz’ora. Dopo averle grigliate, tagliate le melanzane a pezzetti, aggiungetele in una ciotola. Aggiungete anche i pomodorini cotti, e un bel giro d’olio. Mescolate il tutto, dopodiché aggiungete i ceci e la feta, che sbriciolerete con le mani. Mescolate il tutto, e aggiungete, infine, le foglie di basilico. Il piatto è pronto per essere assaporato: se vi piace, aggiungete anche l’aglio e/o l’aceto, ma se non vi dovessero piacere, questi ingredienti vanno più che bene.

Lascia un commento