Insalata per la spiaggia, la ricetta sfiziosa del nutrizionista: meglio di quella greca

L’insalata per la spiaggia del dottor Alessio Di Gennaro è golosissima e facile da preparare: è più buona dell’insalata greca, ed è perfetta per questa stagione.

Le insalate rappresentano una scelta alimentare salutare e leggera, perfetta in ogni stagione e particolarmente indicata durante i mesi caldi. Una porzione da 100 grammi di lattuga, ad esempio, fornisce pochissime calorie — circa 16-22 — e una quantità elevata di acqua, fibre e sali minerali. Il contenuto proteico e glucidico è modesto, così come quello lipidico, quasi assente. L’apporto vitaminico, invece, è significativo grazie alla presenza delle vitamine C, A, K e di quelle del gruppo B. Il profilo nutrizionale dell’insalata può essere arricchito aggiungendo ingredienti più consistenti come legumi, cereali, pesce o formaggi, rendendo questo piatto completo e saziante. La sua grande forza sta nella versatilità: esistono numerose varietà di insalate a foglia e infinite possibilità di combinazione, adattandosi a preferenze personali, stagioni e necessità nutrizionali.

Tra le preparazioni più note spicca l’insalata greca, simbolo della dieta mediterranea. Realizzata con pomodori, cetrioli, peperoni verdi, cipolla rossa, olive nere e feta, viene insaporita con olio extravergine e origano, offrendo freschezza e gusto con pochi e semplici ingredienti. Consumare insalate, come un’insalata greca ma non solo, dopo una giornata al mare è particolarmente indicato. La leggerezza di questi piatti facilita, in effetti, la digestione e la ricchezza d’acqua contribuisce a mantenere una buona idratazione, contrastando la perdita di liquidi dovuta al caldo e alla sudorazione. La presenza di antiossidanti, vitamine e fibre favorisce inoltre il benessere generale, aiutando a sentirsi energici e leggeri.

Insalata per la spiaggia: la ricetta del nutrizionista pronta in 5 minuti

In questo articolo, parliamo della ricetta di un’insalata perfetta sia da mangiare dopo il mare, che da portare in spiaggia ed essere mangiata a pranzo. A suggerire questa ricetta, è un noto nutrizionista, e cioè il dottor Alessio Di Gennaro. Questo piatto si prepara in circa cinque minuti ed è ancora più goloso, fresco e nutriente dell’insalata greca. Gli ingredienti sono i seguenti: 100 grammi di songino o lattuga, 250 grammi (massimo) di anguria, 100 grami di feta, un cucchiaio di salsa Ponzu, della mentuccia romana e 100 grammi di pane tostato. Prima di tutto, l’esperto taglia il cocomero a cubetti, e poi anche il pane. Con i cubetti di pane, l’esperto realizza dei crostini di pane croccanti: basterà cuocerli in padella, con un filo d’olio.

Insalata spiaggia ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @aledge).

A questo punto, tocca all’assemblaggio dell’insalata: prima il songino o la lattuga, poi il cocomero tagliato a cubetti, poi la feta, anch’essa tagliata a cubetti. Proprio la feta darà quel tocco ‘greco‘, che ricorderà, per l’appunto, l’insalata greca. Basterà, a questo punto, aggiungere i cubetti di pane tostato e concludere con un cucchiaio di salsa Ponzu e, per chi la apprezza, della mentuccia romana. Quest’ultima, in particolare, donerà freschezza al piatto. Infine, bisognerà amalgamare il tutto e l’insalata sarà pronta: non serviranno altri condimenti, e il piatto sarà a dir poco perfetto.

Lascia un commento