Le albicocche essiccate sono un integratore naturale perfetto per la salute del nostro organismo: ecco cosa dice l’esperto e perché le consiglia.
C’è un alleato della salute che non si presenta sotto forma di capsule o compresse, né ha bisogno di prescrizioni o ricette. Non si trova nemmeno nel reparto integratori della farmacia, eppure rappresenta una vera miniera di nutrienti. L’esperto del team Prevenzione a Tavola ha svelato ai consumatori un segreto semplice quanto efficace: le albicocche essiccate.
Una scelta che può sembrare banale, ma che in realtà incarna l’essenza della prevenzione naturale. Le albicocche secche sono molto più di uno snack dolce da tenere in borsa o in dispensa. Sono un integratore naturale completo, capace di offrire un apporto bilanciato di vitamine e sali minerali, spesso assente nei prodotti industriali da banco.
Una carica di energia naturale per chi fa sport (e non solo)
Chi pratica attività fisica sa quanto sia importante avere a disposizione fonti di energia immediata che non pesino sull’apparato digestivo. E proprio qui le albicocche essiccate trovano la loro massima espressione: grazie alla loro concentrazione naturale sali minerali, sono perfette prima e durante l’allenamento.
Il loro contenuto di potassio le rende particolarmente utili per la funzione muscolare, mentre la presenza di magnesio contribuisce a ridurre la sensazione di affaticamento. A questi si aggiungono calcio (qui altri alimenti ricchi di calcio che troviamo al supermercato), ferro e fosforo, elementi indispensabili per sostenere l’equilibrio elettrolitico, la produzione di energia e la salute del sistema nervoso.
Un concentrato di vitamine per la pelle, la vista e la longevità cellulare
Ma non è solo l’aspetto energetico a rendere le albicocche secche così speciali. Questo frutto, una volta privato dell’acqua, concentra in sé un patrimonio straordinario di vitamina A, fondamentale per il benessere della pelle, per la funzione visiva e per il rinnovamento cellulare.
A completare il quadro c’è la vitamina E, uno dei più potenti antiossidanti naturali, che protegge le cellule dallo stress ossidativo e rallenta i processi di invecchiamento precoce. In un solo pugno di albicocche secche si può dunque trovare un sostegno reale e immediato per la salute, che agisce in modo trasversale su diversi sistemi dell’organismo.
Visualizza questo post su Instagram
Quando la natura supera il laboratorio: come integrare le albicocche nella nostra dieta settimanale
Difficilmente, sottolinea l’esperto, si trovano in farmacia integratori capaci di offrire un profilo nutrizionale così ricco e allo stesso tempo armonioso. Troppo spesso gli integratori artificiali concentrano un solo principio attivo o, peggio, risultano sbilanciati nell’assunzione combinata di nutrienti. Le albicocche essiccate, al contrario, mantengono il loro equilibrio naturale: non ci sono eccessi, né carenze.
Come integrare le albicocche essiccate nella nostra alimentazione? Colazione e spuntini sono i modi più semplici e veloci per farlo. Possiamo aggiungere le albicocche al nostro yogurt magro al mattino o accompagnarle a un bicchiere di latte insieme a del pane tostato. Per lo spuntino possiamo preferirle anche da sole, magari in una pausa a lavoro o all’università per fare il carico di energia. Considerando che hanno la capacità di donare subito energia non dimentichiamo di sfruttarle anche durante riunioni di lavoro e lunghe ore di studio.