Inviti a pranzo o cena, ecco che cosa portare come regalo da ospiti che una chef esperta: il vino sarebbe scortese, molto meglio un’altra cosa.
Quando si riceve un invito a pranzo o a cena a casa di qualcuno, sorge spesso la domanda: quale regalo è più appropriato per ringraziare l’ospitalità? In Italia spesso, una delle opzioni più comuni è portare una bottiglia di vino. Si tratta di una scelta tradizionale, considerata cortese e ben accettata secondo le norme di galateo. Regalare il vino è un modo per esprimere gratitudine per l’invito, l’impegno nella preparazione dei piatti e l’apertura della propria casa agli ospiti.
Tuttavia, scegliere la bottiglia giusta non è sempre un compito facile. Non basta optare per il primo vino in offerta al supermercato: è importante puntare su un’etichetta di qualità. Inoltre, se gli ospiti sono numerosi, una sola bottiglia potrebbe risultare insufficiente. C’è poi il rischio che il padrone di casa abbia già previsto i vini da servire durante il pasto, lasciando il dono in disparte. Tra l’altro, c’è anche una spiegazione psicologica per chi decide di sedere sempre a capotavola.
Inviti a pranzo o cena, cosa portare a casa: i consigli di una chef esperta
In paesi come il Regno Unito, questa abitudine sta lentamente perdendo popolarità. Secondo il Food & Drinks Report 2024 di Waitrose, portare del vino come regalo per l’ospite non è più considerato una pratica così comune o gradita. Ma allora, quale alternativa può sostituire il classico vino senza sembrare scortese? Una tendenza emergente, anche grazie all’aumento dei costi di alcuni prodotti, è quella di regalare una bottiglia di olio d’oliva di alta qualità. Questo prodotto, prezioso e versatile, rappresenta un’alternativa raffinata e utile, apprezzata da chi ama cucinare e da chi sa riconoscere il valore di ingredienti di pregio.
Secondo la chef americana Ina Garten, in Italia c’è l’usanza di aprire i regali alimentari subito dopo averli ricevuti, per evitare di apparire scortesi. Ciò significa che donare una bottiglia di vino potrebbe mettere il padrone di casa nella posizione di doverla aprire e servirla immediatamente, a prescindere dai suoi piani per il pasto. Per questo motivo, la Garten consiglia di optare per regali che non implichino l’obbligo di consumo immediato. Oltre all’olio d’oliva, altre idee originali includono caffè di qualità, cioccolata artigianale, marmellate fatte in casa o cereali gourmet.
Questi prodotti non solo offrono un tocco personale, ma permettono ai padroni di casa di gustarli in un momento di loro scelta. Se desiderate fare una buona impressione, potete scegliere regali come olive pregiate, miele di produzione locale, noci o aceto balsamico. Prodotti provenienti da regioni specifiche del mondo aggiungono un tocco di eleganza e unicità al gesto. Tuttavia, è bene evitare doni che occupano troppo spazio o che possono risultare inutili, come candele profumate o soprammobili. Certamente portare un regalo ben pensato non solo esprime gratitudine, ma dimostra attenzione e cura nei confronti di chi vi accoglie. Con questi consigli, il vostro dono sarà sicuramente apprezzato.