La frittata secondo Bruno Barbieri: “L’ingrediente che aggiungo per renderla più saporita”

Bruno Barbieri insegna come cucinare (e girare) la frittata cotta in padella

E’ uno spasso il format social ideato da Bruno Barbieri, popolare chef italiano protagonista di Masterchef Italia. Il format in questione si chiama Chef a bordo, e consiste in una serie di ‘interviste’ a cui Barbieri si sottopone mentre si sposta in auto. Tutte con sfondo culinario, ca va sans dire. In ogni episodio, il simpatico esperto di fornelli dà una dritta su una pietanza popolare. Nell’ultimo episodio, si è parlato di un piatto che, nella sua semplicità, risulta difficile a molti: la frittata. Barbieri, in uno spassoso video pubblicato sui suoi canali social, parla del suo modus operandi, e dà qualche dritta veramente utile a chi proprio non sa cucinarla.

frittata (2)

La frittata secondo Bruno Barbieri: “Come la faccio io”

Allora, intanto partiamo dall’idea che dentro la frittata dobbiamo mettere degli elementi cotti“, esordisce Bruno Barbieri. La prima indicazione, quindi, è per il ripieno: “Può essere di tutto: dalle patate ai peperoni, la pasta, la cipolla cotta. Sbattiamo le uova intere e mettiamo dentro un mezzo bicchierino di acqua”. Il perché di questo passaggio? L’acqua, dice lo chef, rompe l’albume. Torniamo alla frittata: “Mai mescolare con una frusta: fa la schiuma e si separa: non è buono. Meglio con due forchette. Poi ci mettiamo del parmigiano e le verdure che vogliamo mettere. Mescoliamo il tutto come ci pare: io ci metto dentro anche una nocciolina di burro. Prendiamo una padella, ungiamo e dentro ci mettiamo un liquido di cottura, che può essere un po’ d’olio con un po’ di burro, per esempio. Facciamo sciogliere il tutto, e mettiamo l’uovo dentro. Mescoliamo bene: tutte le verdure devono spargersi bene e uniformemente”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Barbieri Chef (@brunobarbieri_chef)

“Appena inizia a cuocere un po’ una spatolina e facciamo il bordo. Poi, nel bordo, quando vediamo che sotto inizia leggermente a sbruciacchiare, mettiamo una gocciolina d’olio dentro, tra il bordo della frittata e la padella, così si stacca totalmente il tutto”. A questo punto si presenta il problema: come la giriamo? “Ci sono due soluzioni: o sei bravo, quindi l’hai staccata tutta e la salti, oppure sennò, prendi un coperchio, chiudi la padella col coperchio, e la giri. Non devi partire con la padella bollente, dopo due secondi, quando l’uovo è ancora crudo sopra e cotto sotto. Parti piano piano, con la padella calda, aumenti aumenti e poi abbassi di nuovo. L’uovo si deve come coagulare anche sopra. Quando hai messo il coperchio, la giri, poi chiaramente prendi la padella e la fai scivolare dentro“.

E il secondo metodo per i meno impavidi? “Se per caso fai fatica a fare questa operazione, puoi accendere il forno preriscaldato prima, e la metti nel forno. Puoi prendere la carta stagnola, copri il manico e la cacci nel forno e la fai cuocere avanti e indietro. Oppure, se non la vuoi fare in padella, puoi farla direttamente nel forno”. Ultimo consiglio dello chef: “Non farla troppo alta, perché altrimenti fai fatica a cuocerla”.

Lascia un commento