C’è una nuova regina delle tavole estive, spunta dai social ed è già diventata virale: è una pasta fredda sorprendente, fresca e diversa dal solito, che promette di conquistare tutti al primo assaggio.
Con l’arrivo dell’estate, cambia il nostro modo di mangiare: desideriamo piatti più leggeri, veloci da preparare, ma che non rinuncino al gusto. È in questo contesto che spopola sui social una nuova ricetta fresca e colorata, diventata già un piccolo tormentone culinario grazie alla foodblogger Rossella Maraio. Il suo video ha collezionato migliaia di visualizzazioni in pochi giorni, e non è difficile capirne il motivo: propone una pasta fredda così semplice e saporita che viene voglia di rifarla subito.
Stiamo parlando della pasta fredda con bresaola, rucola e grana, un piatto che profuma d’estate e che racchiude in sé l’equilibrio perfetto tra leggerezza e gusto. Un’alternativa sfiziosa alle solite insalate di pasta, pronta in meno di mezz’ora e ideale da portare al mare, in ufficio o semplicemente da gustare sul balcone di casa. Il bello di questa ricetta è che non ha bisogno di cotture elaborate, né di ingredienti introvabili: basta organizzarsi mentre la pasta cuoce, e in pochi minuti il condimento è pronto. Non solo: è anche nutriente, grazie alla presenza della bresaola (proteica e povera di grassi), della rucola (ricca di vitamine e sali minerali) e del Grana Padano (che regala sapidità e cremosità senza appesantire).
La ricetta della felicità estiva: fresca, furba e irresistibile
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di pasta (meglio se corta: fusilli, farfalle o rigatoni)
- 130 g di bresaola affettata sottile
- Rucola fresca q.b.
- 60 g di Grana Padano DOP, tagliato a scaglie o lamelle
- Mezzo limone (succo)
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Ma quello che rende davvero speciale questo piatto è il suo sapore fresco e deciso, esaltato da un condimento a base di olio extravergine d’oliva e succo di limone, che bilancia perfettamente la dolcezza del formaggio e la sapidità della bresaola. Il risultato? Un primo piatto che conquista anche i palati più esigenti e che può essere preparato in anticipo, per una pausa pranzo leggera e rigenerante. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento: taglia la bresaola a striscioline, lava e asciuga la rucola, affetta il Grana in scaglie sottili e spezzetta il basilico con le mani. In una ciotola capiente, mescola l’olio extravergine con il succo di limone e un pizzico di sale. Questo sarà il condimento base, leggero e profumato. Una volta scolata, lascia intiepidire la pasta per qualche minuto (ma non passarla sotto l’acqua fredda, come spesso si fa con le insalate di pasta: perderebbe gusto e consistenza). Aggiungi tutti gli ingredienti nella ciotola con la pasta, mescola con delicatezza per distribuire bene il condimento e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora. Il riposo in frigo è il segreto che fa la differenza: gli aromi si amalgamano, la pasta assorbe i profumi del condimento, e il risultato è un piatto ancora più buono e piacevole da gustare.
Perché questa ricetta funziona così bene?
Perché è un piccolo concentrato di equilibrio. Ogni ingrediente ha il suo ruolo: la bresaola dà struttura e sapidità, la rucola aggiunge una nota piccante e vegetale, il Grana regala rotondità, mentre l’emulsione di olio e limone rinfresca e armonizza il tutto. Il basilico chiude con il suo profumo inconfondibile, evocando immediatamente l’estate italiana. Non serve strafare: questa è una pasta che brilla proprio per la sua semplicità, ma sa farsi ricordare. E non sorprende che chi l’ha provata la stia già replicando a ritmo settimanale, se non quotidiano. In più, si presta anche a qualche variante interessante: puoi sostituire la bresaola con prosciutto crudo sgrassato o speck a julienne, oppure optare per un’alternativa vegetariana aggiungendo pomodorini secchi o olive taggiasche.
Che tu stia organizzando una cena tra amici, un picnic al parco o semplicemente una pausa pranzo più piacevole, la Pasta Fredda con Bresaola è un’ottima alleata. Si prepara in anticipo, si conserva bene anche il giorno dopo, e soprattutto non appesantisce, il che in estate è un vantaggio non da poco.
La foodblogger Rossella Maraio, con la sua energia contagiosa, ha saputo trasformare una ricetta semplice in un vero e proprio cult dell’estate 2025. E se anche tu stai cercando qualcosa di “devastante” da portare a tavola nei mesi più caldi, questo piatto fa decisamente al caso tuo. Fresca, furba, veloce: questa non è solo una pasta fredda, è una piccola rivoluzione da servire nel piatto. Provala una volta, e scommettiamo che ti ritroverai a rifarla ancora e ancora. Perché l’estate è breve, ma certe ricette restano.