La pasta dell’estate è questa: cremosa, fresca e pronta in 10 minuti

Quando le temperature salgono e la voglia di cucinare scende, serve un piatto che sappia unire freschezza, gusto e velocità: ecco la pasta dell’estate, pronta in soli 10 minuti e capace di sorprendere al primo assaggio.

C’è un piatto che profuma d’estate più di qualunque altro, una ricetta che unisce la cremosità alla freschezza, la velocità alla sorpresa del gusto. È la nuova regina della tavola estiva, ed è firmata dal profilo social Un filo d’olio, una fonte inesauribile di idee semplici ma mai banali. Il suo nome? Fusilloni con crema di feta, melone e bresaola. Chi l’ha detto che la pasta in estate è fuori luogo? Basta abbinarla agli ingredienti giusti e trasformarla in un piatto fresco, colorato e appagante, da gustare sia tiepida che a temperatura ambiente.

La proposta di Un filo d’olio è una combinazione esplosiva di sapori che giocano con i contrasti: la sapidità della feta, la dolcezza del melone, il tocco saporito della bresaola e il profumo erbaceo del basilico e della rucola. A legare tutto, una mantecatura cremosa che conquista al primo assaggio. Una ricetta furba, pronta in 10 minuti, che sembra uscita dalla cucina di un bistrot mediterraneo. E invece, si prepara con pochi e semplici ingredienti che abbiamo quasi sempre in frigo. Ideale per un pranzo veloce, una cena leggera o anche un picnic chic.

Pasta dell’estate e procedimento: veloce, fresco e d’effetto

Ingredienti per due persone:

  • 180 g di fusilloni
  • 1 panetto di feta
  • 50 g di yogurt greco
  • Basilico fresco q.b.
  • Scorza di limone non trattato
  • 50 g di melone maturo
  • 80 g di bresaola
  • Rucola q.b.
  • Granella di pistacchi
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero (facoltativo)

Si parte preparando la base cremosa che avvolgerà i fusilloni. In un mixer frulla la feta con lo yogurt greco, la scorza di limone e qualche foglia di basilico fresco. L’obiettivo è ottenere una crema liscia, vellutata e profumata. Non serve aggiungere sale: la feta è già saporita di suo. Mentre la crema riposa, cuoci i fusilloni in abbondante acqua salata. Scolali al dente e conserva un mestolo d’acqua di cottura: sarà prezioso per amalgamare il condimento.

Social Un filo d'olio, pasta dell'estate
Social Un filo d’olio, pasta dell’estate

Taglia il melone a piccoli dadini e la bresaola a striscioline sottili. Lava con cura la rucola e asciugala delicatamente. Questi ingredienti non hanno bisogno di cottura, e sono proprio loro a dare al piatto un twist insolito e invitante. In una ciotola capiente, versa la pasta ancora calda e unisci la crema di feta. Aggiungi due cucchiai dell’acqua di cottura tenuta da parte e mescola con cura: la crema deve abbracciare ogni fusillone, senza appesantire. A questo punto incorpora delicatamente il melone, la bresaola e la rucola. Non mescolare troppo: la bellezza del piatto sta anche nella sua armonia visiva, con i colori che restano distinti ma perfettamente accostati. Impiatta con amore. Completa con una spolverata di granella di pistacchi per dare croccantezza, un filo d’olio extravergine a crudo e, se piace, una macinata di pepe nero.

Il piatto che racconta l’estate

Questa pasta ha tutto: è bella da vedere, buona da mangiare e semplice da preparare. È la dimostrazione che la cucina estiva non deve rinunciare al gusto per essere leggera e veloce. Il contrasto tra la feta e il melone è sorprendente, la bresaola aggiunge corpo e la rucola regala una nota verde che rinfresca il palato. La granella di pistacchi, infine, è quel dettaglio in più che fa la differenza. Che sia servita in una ciotola capiente al centro della tavola o in monoporzioni per una cena con gli amici, questa pasta è destinata a diventare un classico dei mesi caldi. E anche un’ottima alternativa alla solita insalata di riso.

Lascia un commento