Lavoro in Toscana, Ferrovie dello Stato assume a tempo indeterminato: selezione aperta anche a chi ha la licenza media

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una nuova selezione di lavoro in Toscana: si ricercano, in particolare, degli addetti alla logistica. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per prendere parte alla selezione.

È stata indetta una selezione per assunzioni a tempo indeterminato, come Addetti alla logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, da inserire nella struttura Business Unit Transport & Services, presso il Polo Logistica di Mercitalia Shunting & Terminal, nella sede di Pontassieve. Il Polo Logistica comprende otto società del Gruppo FS, che operano in Italia e in molti altri paesi europei: questo polo, secondo i dati ufficiali, fatturerebbe circa un miliardo di euro all’anno, e dispone di una flotta di circa 17mila carri e 700 locomotori. Come addetti alla logistica, i candidati selezionati si occuperanno di caricare e scaricare le merci dai mezzi gommati e dai treni, e di posizionarli nell’area di stock-in, ma anche di riordinare e posizionare i materiali arrivati negli spazi appositi, e di predisporre le unità di carico, come le palette e i colli, in partenza.

Inoltre, gli addetti alla logistica dovranno immagazzinare il materiale fisico e occuparsi del riordino industriale, oltre che trasferire il materiale dal magazzino, e da aree di stoccaggio, ai reparti, e viceversa. Infine, riordineranno gli scaffali e si occuperanno del posizionamento dei bancali. Il contratto di assunzione seguirà quanto previsto dal Contratto Collettivo della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie: tra le varie cose, citiamo la corresponsione della tredicesima e della quattordicesima mensilità, e la possibilità di accedere all’Assistenza Sanitaria Integrativa. Il trattamento economico prevede una Retribuzione Annuale Lorda pari a circa 20.916 – 21.320 euro, alla quale si aggiungono un contributo conciliazione vita-lavoro, i ticket dei ristoranti, il contributo fondo Eurofer e la Carta di Libera Circolazione.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane offre lavoro in Toscana: ecco perché potrebbe essere un’ottima opportunità

Partecipare a questa selezione significa avere la possibilità di lavorare presso uno dei gruppi aziendali più importanti nel nostro Paese, nonché in uno dei più grandi. Le candidate e i candidati scelti avranno la possibilità di contribuire all’evoluzione e alla crescita del sistema ferroviario italiano, e avranno una retribuzione commisurata al loro lavoro, nonché altri vantaggi economici e non solo. I vincitori di questa selezione, in particolare, lavoreranno nella splendida cittadina di Pontassieve, un comune di circa 20.000 abitanti, situato nella città metropolitana di Firenze. Pontassieve dista poco più di dieci chilometri dalla città di Firenze, ed è immersa nella natura, contando sulla presenza numerose e affascinanti distese verdeggianti. Tra le opere architettoniche presenti nella città di Pontassieve, di grande fascino sono il ponte Mediceo, sul fiume Sieve, la chiesa di Sant’Andrea a Doccia e le sue ville, come la villa di Gricigliano.

Toscana Lavoro Ferrovie Stato
Un vigneto a Pontassieve, in provincia di Firenze.

La vicinanza a Firenze, poi, rende Pontassieve una città perfetta per chi non ama il casino e il traffico cittadino, ma non riesce a stare troppo lontano. Firenze è, altresì, una città ricca di cultura e di arte, ma anche di ristoranti e di cose da fare. La provincia fiorentina è, inoltre, nota per un’altissima qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili d’Italia, infatti, essa si trova in sesta posizione su 107. Insomma: è una località perfetta in cui vivere e lavorare.

I requisiti per partecipare alla selezione e come inviare la candidatura

Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno necessariamente avere la licenza media, un’esperienza professionale di almeno due anni, come magazzinieri od operatori della logistica, e l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori, riconosciuta secondo gli accordi Stato-Regioni. Tra i requisiti preferenziali, invece, citiamo l’esperienza professionale pregressa, in attività di magazzino, con movimentazione di materiale ferroviario, l’abilitazione all’utilizzo del carroponte e attività pregresse in contesti e/o impianti ferroviari.

Tra le competenze trasversali o soft skills richeiste, citiamo la flessibilità, la tensione al cambiamento, la tensione al risultato e al team working (lavoro di gruppo), nonché all’integrazione, e alla customer centricity (centralità del cliente). La candidatura potrà essere inviata solo online, sul portale del Gruppo FS, dove si trovano anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata al 14 ottobre 2024.

Lascia un commento