Nel Lazio, a soli 52 minuti da Roma c’è un castello medievale meraviglioso costruito proprio a picco su una cascata: si tratta di un luogo da favola circondato dalla bellissima natura.
In un borgo vicino al Lazio c’è un castello medievale meraviglioso situato a picco su una cascata. Si tratta di un luogo veramente da favola che lascerebbe chiunque a bocca aperta, anche perché è immerso dalla meravigliosa natura. Isola del Liri è un borgo pittoresco situato proprio nella provincia di Frosinone, a soli 52 minuti da Roma. Molti lo conoscono perché è uno dei pochissimi centri urbani, in realtà l’unico in tutta Europa, ad avere una grandissima cascata naturale. Quest’ultima scorre direttamente nel centro cittadino. Questa caratteristica lo rende un posto unico.
Una meta suggestiva dove entrare in contatto con la natura e conoscere la storia e l’architettura di un ambiente unico e raro proprio. La Cascata Grande, questo il nome della sorgente d’acqua, è un vero e proprio salto d’acqua di circa 30m metri che si forma grazie al fiume Liri. Attraversa tutto il borgo e divide proprio in due parte la cittadina. La sorgente, dunque, crea da un lato la Cascata Grande, ma dall’altro anche la Cascata del Valcatoio. Questa doppia sorgente rende il paesaggio unico al mondo, una bellezza naturale senza tempo in pieno centro storico. Proprio qui, da poco, si può visitare un castello che è stato costruito proprio a picco su tale cascata. Ecco come si chiama e la sua storia.
Lazio, il castello costruito su una cascata: luogo da favola senza tempo
Il Castello Boncompagni Viscogliosi si trova proprio nel cuore della cittadina di Isola del Liri. Questo luogo ha una storia lunga e molto affascinante ed è appartenuto, come rimanda proprio il nome, a ben due famiglia nobiliari italiane. Parliamo dei Boncompagni e i Viscogliosi che lo hanno posseduto per secoli. Le origini del castello risalgono all’epoca medievale. A quel tempo fu infatti costruito come fortezza difensiva. In seguito, la struttura è stata ampliata e modificata nel corso dei secoli.
Visualizza questo post su Instagram
In questo modo è diventato un vero e proprio simbolo di eleganza rinascimentale. Nel corso degli anni il castello non è stato solo una residenza nobiliare, ma anche un importante centro di potere amministrativo ed economico. La posizione strategica, vicino al fiume Liri e alle cascate, ha favorito attività industriali come la produzione di carta e lana. Sfruttavano, infatti, l’energia idraulica fornita dalle acque. Il castello è una costruzione fantastica che mescola elementi architettonici medievali e rinascimentali. Al suo interno ci sono stanza decorate con affreschi, dipinti e mobili dell’epoca.
Un vero e proprio tripudio di ricchezza delle famiglie di un tempo. Inoltre, ci sono torri angolari e mura di cinta che circondano gli stupendi giardini interni. Questo castello che ha più di 1000 anni, finalmente si può visitare dopo parecchio tempo. Non si possono visitare tutte le stanze, in quanto in parte è ancora abitato. Qui, però, ci sono spesso mostre e varie organizzazioni culturali. Inoltre alcune stanze si possono visitare per un costo complessivo di soli 13 euro. Ancora, la vista sulla cascata è un vero sogno ad occhi aperti. Un luogo senza tempo per un tuffo nel passato da fare almeno una volta nella vita. Se poi amate i castelli non potete perderne un altro meraviglioso sito in Abruzzo.