Le 4 frasi eleganti per invitare qualcuno a farsi gli affari propri, secondo un’esperta di comunicazione

Secondo un’ esperta di comunicazione ci sarebbero 4 frasi eleganti da dire quando vuoi invitare qualcuno a farsi gli affari propri, senza risultare troppo scortese: ecco cosa c’è da sapere.

Nel mondo della comunicazione, il modo in cui diciamo le cose è spesso più importante di ciò che diciamo. Ci siamo trovati tutti in situazioni in cui qualcuno si è spinto troppo oltre con domande invadenti o curiosità fuori luogo. Rispondere con un secco “Non sono affari tuoi” potrebbe sembrare la via più semplice, ma rischia di creare tensioni e conflitti inutili. Fortunatamente, esistono modi più eleganti e strategici per stabilire i propri limiti senza risultare scortesi.

4 frasi non scortesi per dire a qualcuno di farsi gli affari propri: il consiglio di un’esperta di comunicazione

Ecco quattro frasi raffinate che un esperto di comunicazione consiglierebbe per comunicare con fermezza e rispetto. A condividere queste tecniche è Raele Altano, coach di comunicazione certificata e conosciuta anche sui social come wellwithraele. Secondo l’esperta, infatti, riuscire a comunicare bene anche in caso di difficoltà è fondamentale per mantenere i rapporti umani.

1. “Non voglio discutere di questo, ma sarei felice di parlare di qualcos’altro.” Questa frase è un ottimo strumento per chiudere immediatamente una conversazione scomoda senza apparire aggressivi. Il suo punto di forza sta nel bilanciare fermezza e apertura: l’interlocutore capisce che il tema non è in discussione, ma viene comunque lasciato spazio a un dialogo su altri argomenti. Usare questa formula consente di prendere il controllo della conversazione e di deviarla verso un terreno più neutrale. Inoltre, evita di creare attriti e permette di mantenere una relazione cordiale con chi sta cercando di superare il limite della nostra privacy.

2. “Ottima domanda. Quando sarò pronto a condividerlo, te lo farò sapere”. Questa espressione ha una doppia funzione: interrompe immediatamente la conversazione e, allo stesso tempo, lascia l’impressione che una risposta potrebbe arrivare in futuro. Questo genera un effetto psicologico interessante, poiché la persona che ha fatto la domanda potrebbe sentirsi gratificata dall’idea che un giorno potrebbe ricevere una confidenza. Si tratta di una strategia particolarmente utile in ambito lavorativo, dove mantenere buoni rapporti è fondamentale. In questo contesto, rispondere con un netto “Non voglio parlarne” potrebbe apparire troppo duro, mentre questa frase permette di preservare un’aura di cortesia e professionalità.

persone che comunicano
Persone che comunicano

3. “Preferirei non parlarne”. A prima vista, questa frase potrebbe sembrare troppo diretta, ma il suo vero potenziale emerge se accompagnata dal giusto tono e contesto. Pronunciata con calma e un sorriso, trasmette un messaggio chiaro senza risultare scortese. Per attenuare ulteriormente l’effetto, si può aggiungere un tocco di umorismo: ad esempio, “Stiamo davvero entrando in questioni così personali? Ora?”. Questa tecnica può rivelarsi utile quando la domanda è particolarmente indiscreta o quando si ha la necessità di stabilire confini netti, ma senza compromettere il rapporto con l’interlocutore.

4. “Apprezzo la tua curiosità, ma ora non è il momento giusto per parlarne”. Questa frase è una perfetta combinazione tra diplomazia e fermezza. Il riconoscimento della curiosità dell’altro rende la risposta meno brusca, mentre la seconda parte della frase segnala in modo chiaro che la conversazione non proseguirà su quel tema. È una tecnica che funziona particolarmente bene con persone che tendono a insistere, poiché evita di dare spazio a ulteriori domande e, allo stesso tempo, mantiene un tono di rispetto e apertura.

L’importanza del tono e del linguaggio non verbale

Oltre alle parole scelte, il modo in cui vengono pronunciate è fondamentale. Un tono neutro e calmo, accompagnato da un linguaggio del corpo rilassato, aiuta a trasmettere il messaggio senza creare tensioni. Evitare di assumere un’espressione severa o di incrociare le braccia può fare la differenza tra una risposta assertiva e una che potrebbe essere percepita come ostile. Stabilire i propri limiti con eleganza è una competenza fondamentale nella comunicazione, specialmente in contesti professionali e sociali. Le frasi suggerite dall’esperto di comunicazione, permettono di preservare il proprio spazio personale senza compromettere le relazioni interpersonali.

Lascia un commento