Le 5 frasi che ripetono spesso le persone traditrici, secondo la psicologia

Secondo la psicologia e alcuni esperti, queste sarebbero le 5 frasi alle quali stare attenti, in quanto le ripeterebbero molto spesso le persone traditrici. 

Il tradimento è sicuramente uno dei colpi più duri nelle relazioni umane. Si tratta di un atto che mina la fiducia e spesso lascia cicatrici emotive profonde. Secondo gli esperti di psicologia, le persone che tradiscono adottano frequentemente frasi strategiche per manipolare, distrarre o giustificare il loro operato.

In questo modo, tendono a sfruttare le dinamiche psicologiche per minimizzare le conseguenze e influenzando la percezione dell’altro. Per questo, secondo il parere degli esperti, esaminare queste frasi da una prospettiva diversa può offrire un’analisi più profonda delle intenzioni e delle implicazioni che possono esserci, specie in questi casi forte sofferenza emotiva.

Le 5 frasi che dicono le persone traditrici: il parere degli esperti di psicologia

Una delle prime frasi che, secondo gli studi degli esperti di psicologia direbbero le persone avvezze al tradimento è: “Non ti farei mai del male”. Questa affermazione, apparentemente rassicurante, maschera un intento manipolatorio. La persona traditrice mira a creare una falsa zona di conforto, portando la vittima a mettere in discussione i propri dubbi. Tuttavia, da un punto di vista alternativo, questa frase può anche rivelare un’autodifesa inconscia del traditore: una negazione della propria colpevolezza per evitare di affrontare l’immagine negativa di sé stesso. Non è solo una menzogna per gli altri, ma anche per se stessi.

tradimento
Un’immagine che rappresenta un possibile tradimento

Un’altra frase spesso usata sarebbe: “L’ho fatto perché ti amo”.  Dietro questa giustificazione si cela un tentativo di riformulare il tradimento come un atto altruistico. L’idea è quella di nobilitare un comportamento dannoso, ma questa frase rivela anche un’incapacità di assumersi la responsabilità. Da un’altra prospettiva, il traditore potrebbe credere davvero di agire per il bene dell’altro, ma la realtà mostra come questa razionalizzazione sia una forma di autoinganno che permette loro di continuare a vivere in una zona grigia morale. Ancora, il traditore potrebbe dire: “Non era così importante”.  Minimizzare il tradimento è una tattica comune per ridurre il conflitto.

Da una visione differente, però, questa frase potrebbe indicare che il traditore attribuisce poco valore alla relazione o alle emozioni dell’altra persona.  “Lo giuro, non sapevo che ti avrebbe colpito così tanto”. Questa frase non è solo una scusa, ma una modalità di trasferire il peso emotivo sulla vittima. Tuttavia, può essere vista come una dimostrazione dell’incapacità del traditore di comprendere empaticamente l’altro.  Infine, l’ultima spesso affermata sarebbe: “Sono sempre stato qui per te”.  Anche in questo caso si sarebbe un tentativo da parte del traditore di mostrarsi positivo agli occhi della vittima, ricordando i bei momenti nella relazione. Potrebbe essere  anche un indicatore del bisogno del traditore di controllare la percezione altrui.

Lascia un commento