Le 6 frasi da evitare con i suoceri (se non vuoi scatenare il caos)

Ecco 6 frasi da non dire ai tuoi suoceri per evitare possibili litigi e incomprensioni. Tutto sta nel riuscire a trovare la giusta chiave per avere un rapporto di stima e reciprocità.

Costruire un buon rapporto con i suoceri è una sfida, soprattutto all’inizio del matrimonio. Si parte con le migliori intenzioni, ma basta una frase sbagliata per creare tensioni. Alcune espressioni possono essere interpretate male, altre feriscono senza volerlo. Il segreto? Comunicare con rispetto e attenzione, evitando scivoloni che possono incrinare il legame. In molte occasioni una frase detta al momento sbagliato, alimenta tensioni e momenti di difficoltà.

La tensione con i suoceri può influire negativamente sui rapporti di coppia. Uno studio dell’Università del Michigan ha mostrato che le coppie in cui la moglie è vicina ai genitori del marito hanno un rischio di divorzio più alto. Di base però c’è da dire che non si tratta di quali suoceri si tratta nello specifico, ma di come i rapporti vengono gestiti nel corso del tempo. Evitare queste 6 frasi potrebbe di sicuro aiutare.

Ecco 6 frasi da non dire ai propri suoceri: come coltivare un rapporto felice e sereno

“Nostro figlio/a non farà mai così con noi”, un classico che può mettere subito sulla difensiva. Anche se vuoi sottolineare che il tuo stile genitoriale sarà diverso, questa frase suona come una critica al loro modo di educare. I suoceri potrebbero offendersi e pensare che li consideri inadeguati. Meglio dire: “Abbiamo idee un po’ diverse, ma ci farà piacere confrontarci con voi”. Una seconda è: “A casa mia si fa diversamente”, attenzione al confronto tra famiglie! Dire che da te si fa in modo diverso può sembrare innocuo, ma può anche suonare come una svalutazione delle loro abitudini. I suoceri potrebbero sentirsi esclusi o giudicati. Se noti differenze, prova con: “Che interessante! Noi di solito facciamo così, ma magari possiamo provare anche il vostro metodo”. La terza invece è: “Questa cosa l’ha detta mio marito/moglie”, coinvolgere il partner in una conversazione delicata può essere rischioso.

6 frasi da evitare con i suoceri
6 frasi da evitare con i suoceri

Se il discorso riguarda qualcosa di controverso, questa frase può far sembrare il tuo coniuge un bersaglio. Meglio assumersi la responsabilità delle proprie parole senza scaricare la colpa. Un buon modo per gestire la situazione? “Ne stavamo parlando insieme, e pensavamo che”. “Non abbiamo bisogno del vostro aiuto”, a volte si vorrebbe più indipendenza, ma dirlo in modo brusco può ferire. I suoceri spesso vogliono sentirsi utili e coinvolti. Se preferisci cavartela da solo, evita di liquidarli con un rifiuto secco. Piuttosto, ringrazia e offri alternative: “Grazie mille, se avremo bisogno vi faremo sapere”.

Desideri una famiglia felice e vuoi evitare litigi con i suoceri? Ecco i consigli da seguire

La quinta frase è: “Mio marito/moglie non ha mai detto che gli/le piaceva“, occhio alle vecchie abitudini di famiglia. Se i suoceri cucinano un piatto con amore e tu fai notare che al tuo partner non è mai piaciuto, potresti scatenare una guerra. Questa frase può essere interpretata come una critica diretta o una sminuizione. Meglio un approccio più diplomatico: “Ha sempre mangiato con gusto quello che preparate, oggi magari non ha tanta fame”. L’ultima ma non meno importante è: “Ma non vi sembra un po’ esagerato?” Che si tratti di consigli, regali o attenzioni, dire ai suoceri che stanno esagerando può essere un boomerang. Potrebbero sentirsi non apprezzati o giudicati. Se vuoi porre un limite, fallo con delicatezza: “Grazie davvero, ma magari possiamo trovare un equilibrio che vada bene per tutti”. Tra i consigli da mettere quindi in pratica c’è di sicuro una sana e corretta comunicazione. Mettersi nei panni dell’altro è da sempre la chiave per un rapporto felice. Anche con i suoceri è bene considerare aspetti e bisogni, come quello di voler trascorrere del tempo con i propri nipotini. Tutto sta nel rispettare tempi e ruoli e non scavalcare nessuno.

Lascia un commento