Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di piatti semplici, freschi e veloci: ecco perché queste polpette leggere, con soli tre ingredienti, stanno facendo impazzire tutti.
Cosa c’è di più soddisfacente di un piatto che unisce gusto, leggerezza e semplicità? L’estate porta con sé il desiderio di cucinare meno, ma mangiare meglio. Di cercare piatti rapidi, freschi, capaci di conquistare al primo assaggio senza appesantire. E tra le tante idee che stanno spopolando sul web, ce n’è una che sta conquistando tutti: le polpette estive di zucchine e ricotta.
Ispirate a una ricetta virale del profilo Instagram Un filo d’olio, queste polpettine sono la perfetta sintesi della cucina estiva: tre ingredienti base, erbe aromatiche fresche e una salsa leggera a base di yogurt che le rende irresistibili. Il risultato? Un finger food che sparisce dal piatto in pochi minuti. Ideali per le tue cene d’estate, tra amici e con tutta la famiglia, tra chiacchiere e buon cibo.
Una ricetta salva-cena (e salva-pranzo) con pochissimo sforzo
La magia di queste polpette sta tutta nella loro semplicità. Servono soltanto due zucchine grandi, 250 grammi di ricotta e qualche cucchiaio di pangrattato per ottenere una base dalla consistenza perfetta. A questa si aggiunge un pizzico di sale, e qualche fogliolina di menta e basilico fresco. Il procedimento è di una facilità disarmante: si grattugiano le zucchine, si strizzano bene per eliminare l’acqua in eccesso (passaggio fondamentale!), e poi si mescolano con la ricotta e il pangrattato fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile.
Con le mani si formano delle polpettine tonde o leggermente schiacciate, per una cottura più uniforme e il gioco è fatto. A quel punto si può scegliere come cuocerle: in forno a 180°C per 15 minuti, in friggitrice ad aria, oppure in padella con un filo d’olio per chi cerca una crosticina più golosa. In qualunque versione, il risultato è sempre lo stesso: polpette dorate fuori, morbide dentro, profumate di erbe fresche e con una leggerezza che conquista.
Un tuffo nella salsa: yogurt, limone e profumi d’erbe
Ma se le polpette sono buone da sole, diventano eccezionali accompagnate dalla salsa allo yogurt che completa questa ricetta. Anche qui, la semplicità è la chiave: basta un vasetto di yogurt bianco naturale (meglio se greco o colato, per una maggiore cremosità), un filo d’olio extravergine d’oliva, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e una manciata di erba cipollina tritata. Il tutto mescolato in una ciotolina et voilà: una crema fresca e profumata perfetta per “pucciare” le polpette o da servire come dressing leggero per una ciotola estiva. Questa salsa è così versatile che si presta anche ad altre combinazioni: puoi aromatizzarla con curry per un tocco esotico, con aglio e cetriolo per un effetto tzatziki, oppure con peperoncino per chi ama un tocco piccante. Insomma, diventa un jolly da tenere in frigo tutta l’estate.
Le polpette estive con zucchine e ricotta sono un’idea perfetta per l’aperitivo, magari servite con spiedini di verdure grigliate o hummus. Ma sono anche un’ottima soluzione per un pranzo veloce, da portare al mare o in ufficio, o ancora per una cena leggera e gustosa da condividere in terrazza. E se avanzano? Si conservano benissimo in frigorifero per un paio di giorni e si possono anche congelare da crude per avere sempre a portata di mano una soluzione pronta all’uso. Basta passarle qualche minuto in forno o in padella e tornano fragranti come appena fatte.
La bellezza di questa ricetta sta anche nella sua versatilità: partendo dalla base di ricotta, zucchine e pangrattato, si possono creare tantissime varianti. Aggiungendo per esempio della scorza di limone direttamente nell’impasto, oppure dei semi di sesamo sulla superficie per una nota croccante. Qualcuno le arricchisce con una spolverata di parmigiano, altri con un cucchiaino di pesto per un’esplosione di sapore. E per i più piccoli? Basta fare delle mini-polpettine da cuocere in padella o al forno e accompagnarle con un contorno di patate o carotine al vapore. Un modo divertente per far mangiare le verdure anche ai bambini più diffidenti.